Gaeta – Un tuffo nella storia: Amedeo Feniello ospite dell’Associazione Confronti

L’appuntamento è per sabato 17 maggio, alle 18.00, presso l’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Nautico “G. Caboto” in Piazza Trieste 7

Sabato 17 maggio alle ore 18.00, l’Aula Magna dell’Istituto Nautico G. Caboto di Gaeta ospiterà il sesto appuntamento dell’undicesima stagione dell’Associazione Confronti. Protagonista della serata sarà uno dei massimi storici del Medioevo in Italia e in Europa: il professor Amedeo Feniello.

Con il titolo “I Ducati Tirrenici tra IX e XII secolo”, l’incontro si preannuncia come un affascinante viaggio nel tempo, alla riscoperta di un capitolo spesso trascurato ma cruciale della storia del Mezzogiorno italiano. Le città di Gaeta, Napoli, Sorrento e Amalfi, un tempo cuore pulsante del cosiddetto “Commonwealth bizantino”, saranno al centro della riflessione: realtà urbane autonome, protagoniste di una vivace stagione mercantile e culturale, ponte tra Oriente e Occidente, tra mondo cristiano, ebraico e musulmano.

Il professor Feniello – docente di Storia medievale presso l’Università dell’Aquila e studioso di fama internazionale, con incarichi prestigiosi in Italia, Francia e Stati Uniti – guiderà il pubblico tra episodi di scambi, guerre, contraddizioni e resistenze che hanno segnato la storia di questi ducati affacciati sul Tirreno. Una storia che trova tracce straordinarie nei documenti della Genizah del Cairo e che culmina con l’irrompere della conquista normanna, aprendo le porte a una nuova epoca storica.

L’ingresso è libero, un’occasione unica per ascoltare un grande studioso raccontare – con la sua consueta capacità divulgativa – un Medioevo lontano dai cliché, vivo e sorprendente.

L’appuntamento è quindi per sabato 17 maggio, alle 18.00, presso l’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Nautico “G. Caboto” in Piazza Trieste 7 a Gaeta.

Un invito a confrontarsi con la storia, a partire proprio dalla città che ne fu protagonista.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -