«La notizia – poi smentita – di una possibile uscita di scena di Elon Musk da Tesla riaccende un tema cruciale per il mondo imprenditoriale: la stabilità della governance nelle aziende innovative, soprattutto in un contesto economico e geopolitico in rapido mutamento».
È quanto afferma Letizia Bongiorno, Presidente di Confartigianato Imprese Latina, commentando le recenti indiscrezioni riportate dal Wall Street Journal, secondo cui il consiglio di amministrazione di Tesla avrebbe valutato un cambio al vertice a causa della crescente instabilità interna e del calo dei risultati finanziari.
«Al di là del caso specifico, che riguarda una delle aziende simbolo dell’innovazione globale – prosegue Bongiorno – quello che sta accadendo offre uno spunto di riflessione anche per il nostro tessuto produttivo. Le imprese, grandi o piccole che siano, oggi si trovano a dover gestire cambiamenti strategici profondi: digitalizzazione, transizione energetica, nuove tecnologie, relazioni internazionali sempre più complesse. Ecco perché servono governance solide, visione di lungo periodo e capacità di adattarsi, senza dipendere da singole personalità o scelte improvvisate».
Secondo i dati più recenti, Tesla ha registrato un crollo degli utili del 71% nel primo trimestre 2025, perdendo il primato globale nel settore dell’auto elettrica, superata dal colosso cinese BYD. Il calo delle vendite, la disaffezione di parte dei consumatori e i boicottaggi legati a posizioni politiche controverse stanno mettendo a dura prova la leadership costruita negli anni.
«In provincia di Latina – conclude la Presidente – abbiamo tante realtà artigiane e imprenditoriali che, pur con mezzi limitati, investono in qualità, innovazione e sostenibilità. Guardare cosa accade ai grandi player internazionali serve anche a noi, per capire quanto siano importanti oggi il capitale umano, la reputazione, il radicamento nel territorio e la capacità di fare rete. È su questi elementi che dobbiamo costruire il futuro delle nostre imprese».