Lbc prosegue il Tavolo politiche culturali, giovedì appuntamento su inclusione e disabilità

Custodire il patrimonio delle differenze. Nuovi alfabeti per comunicare e promuovere la relazione delle persone con disabilità

Prosegue a Latina il calendario di incontri di “Culturamente”, rassegna proposta dal Tavolo Politiche Culturali di Latina Bene Comune presso la sede di via Cattaneo, 5. Giovedì 15 maggio, alle 18, l’appuntamento è con “Inclusione perché? Custodire il patrimonio delle differenze per profumare di umano. Nuovi alfabeti per comunicare e promuovere la relazione delle persone con disabilità”, incontro dedicato all’inclusione. Un tema attualissimo e particolarmente sentito, specie in tempi in cui le risorse, già scarse, si stanno ulteriormente riducendo, mettendo così a rischio i passi avanti compiuti e la rete di relazioni e supporto costruita da famiglie, associazioni e cooperative e fin qui sostenuta anche dalle istituzioni. «La nostra è una visione di società che non lascia le persone indietro – precisano i partecipanti al Tavolo delle Politiche culturali – che sa valorizzare le differenze e prendersi cura, favorendo le relazioni umane. È stata fatta molta strada in tal senso ma molta ancora se ne deve fare, consapevoli che questi valori vanno diffusi, coltivati, protetti».

L’evento sarà moderato da Stefania Krilich, assessora alla Scuola e al Welfare e Politiche sociali del Comune di Cisterna di Latina, che dialogherà con Carla Zanchetta, autrice del libro ‘Percorsi incerti. Vite di madri tra l’essere grembo e arciere’ (Edizioni Botteghe Invisibili), nel quale l’autrice, madre adottiva di Alessandro, racconta la sua maternità impegnativa accogliendo nella sua storia quella di altre otto madri con le quali condivide l’esperienza dell’autismo dei figli; con Monalia Cal, docente di sostegno presso l’I.C. Aldo Manuzio, curatrice della riduzione e adattamento in CAA, Comunicazione Aumentativa e Alternativa, de Il mago della riva spenta di Francesca Suale, illustrato da Francesca Cocco (Edizioni Botteghe Invisibili) – un libro di parole e illustrazioni che, attraverso una narrazione sospesa tra poesia e fiaba, diventa strumento inclusivo di partecipazione –, con Floriana Coletta medico psichiatra e consigliera comunale Lbc. L’inclusione non è una scelta accessoria, ma il fondamento di una società che vuole davvero dirsi civile. Come psichiatra e come consigliera comunale, credo fermamente che valorizzare le differenze significhi promuovere la salute collettiva, culturale ed emotiva della nostra comunità”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -