Sunflowers European Tour: dieci tappe tra inclusione, sostenibilità e sensibilità sociale

Il Sunflowers European Tour partirà il 3 giugno da Lisbona, dal Monumento alle Scoperte di Belém, simbolo dell’apertura dell’Europa al mondo

A giugno del 2021 la Cooperativa Utopia 2000 ha realizzato il Girasoli Tour, un viaggio di 3500 chilometri nell’Italia empatica e innovativa, fatto interamente in bicicletta da Massimiliano Porcelli, presidente della stessa Cooperativa. Ora lo stesso Porcelli girerà, sempre in biciletta, mezza Europa alla scoperta dell’inclusione, della sostenibilità e dell’economia sociale. Anche il Sunflowers European Tour (così si chiama questo viaggio di 6 mila chilometri) è organizzato da Utopia 2000. Da ricordare che tale Cooperativa è nata oltre 25 anni fa, muovendo i primi passi tra i comuni di Roccagorga, Sezze, Latina, Bassiano, Cori, Itri, Ventotene e altri centri del territorio pontino con l’obiettivo di promuovere modelli innovativi di accoglienza e inclusione sociale. Ancora oggi gestisce l’asilo comunale “Il Bruco Verde” di Cori e la Casa Famiglia “Futura” per donne in difficoltà di Roccagorga. Ma opera anche in Umbria: gestisce l’Agriturismo etico “Le Grazie” di Bevagna e la Casa Famiglia per donne in difficoltà di Gualdo Cattaneo. Il Sunflowers European Tour partirà il 3 giugno da Lisbona, dal Monumento alle Scoperte di Belém, simbolo dell’apertura dell’Europa al mondo, e si concluderà il 16 luglio ad Atene, culla della democrazia europea. Due estremi simbolici di un’Europa che nasce dall’incontro tra culture e si rigenera attraverso partecipazione, giustizia sociale e cooperazione. Patrocinato da Confcooperative Umbria, il viaggio toccherà dieci paesi europei puntando a valorizzare decine di esperienze di economia sociale e comunitaria. La scelta della bicicletta è al tempo stesso pratica e simbolica: un mezzo sostenibile, lento, accessibile, che restituisce centralità ai territori e permette un contatto autentico con le persone e le realtà locali. “Con tale mezzo – ha affermato Massimiliano Porcelli -vogliamo restituire centralità alle persone, ai luoghi e al tempo. Vogliamo raccontare un’Europa che già esiste nei progetti locali, come quelli che abbiamo costruito qui in Provincia di Latina, e che meritano di essere collegati, ascoltati e replicati”. “Utopia 2000 – hanno ricordato i dirigenti della Cooperativa – nasce come risposta concreta ai bisogni di comunità locali del Lazio e dell’Italia centrale. Oggi, partendo da quella stessa esperienza, si fa portavoce di un racconto europeo che unisce storie di rigenerazione sociale, resilienza e cooperazione. Un viaggio che da Latina guarda all’Europa, e dall’Europa ritorna con nuove connessioni, idee e prospettive”.  Tre saranno gli strumenti attraverso cui Utopia 2000 racconterà poi questa esperienza: così come è accaduto per il Girasoli Tour, verrà realizzato un docufilm e verrà, come “Tutto quello che sarà” per l’appunto, diretto dal regista pontino Renato Chiocca; verrà pubblicato il libro illustrato “La mia Europa” scritto da Massimiliano Porcelli; Raiz Impact Lab, impresa sociale spagnola partner ufficiale del Tour, valuterà l’impatto sociale dello stesso progetto. Queste alcune delle principali tappe del viaggio: in Spagna:  il 5 giugno a Osuna (Andalusia) si terrà l’avvio della valutazione d’impatto sociale presso la Escuela de Economía Social, in collaborazione con Raiz Impact Lab e REAS Andalucía; il 9 giugno a Madrid, al Círculo de Bellas Artes, si terrà un convegno internazionale sulla discriminazione di genere con la partecipazione di Paolo Rondelli (Fifa/Uefe già Capo di Stato di San Marino) e la proiezione del film ‘Tutto quello che sarà’ nella sua versione in lingua spagnola. In Francia: dal 18 al 23 giugno il Tour passerà per Montpellier, Marsiglia e Nizza, dove incontrerà esperienze di edilizia partecipata e cooperative sociali di comunità che promuovono modelli abitativi alternativi. In Italia: il 25 giugno il tour farà tappa a Verona con visite a Forte Santa Caterina, Villa Buri e Gardafarm, che ospiterà un progetto intergenerazionale innovativo promosso da Utopia 2000. Negli altri paesi: in Slovenia verrà visitata la Fattoria Veles, esempio di permacultura e agricoltura biologica. In Croazia saranno protagonisti progetti come Humana Nova (riciclo tessile e inclusione lavorativa), come Hedona (cioccolateria inclusiva) e Green Tools Tech (Tecnologie per l’agricoltura rigenerativa). In Bosnia-Erzegovina si andrà alla scoperta di interventi di sostegno ai migranti e dell’iniziativa Calcio Inclusivo a Mostar. In Montenegro, è previsto un focus su imprenditoria Rom e progetti di assistenza domiciliare inclusiva. In Albania, a Fiere e Saranda, verranno incontrate realtà attive nell’inclusione lavorativa femminile.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

Addio Covid, è tornata la ‘febbre del sabato sera’: in discoteca giovani ma anche over 65

L'obiettivo è rendere la notte italiana un vero brand internazionale: i dati del rapporto Censis sulle discoteche e il popolo della notte

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Oggi è la festa dei nonni: perché la merenda con i nipoti è un momento speciale

Più del pranzo e più della colazione, il momento più gettonato di condivisione tra nonni e nipoti è quello della merenda

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Luca Mastracci ambasciatore del Lazio a tavola, il Gambero Rosso lo premia con i tre spicchi

"Ogni anno è una soddisfazione vedere che una realtà come la nostra, a Frosinone, viene considerata tra le migliori d'Italia"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -