Sermoneta – Il protocollo tra Comune e Unitre fa scuola a livello regionale

Il modello definito “caso studio” per la sua capacità di coniugare l’azione dell’amministrazione comunale con l’impegno civico e culturale

Si è svolta nei giorni scorsi a Palazzo Valentini, sede della Città Metropolitana di Roma, la firma del Protocollo d’Intesa tra ANCI Lazio (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e il Coordinamento regionale delle Università delle Tre Età (Unitre) del Lazio, un accordo che punta a rafforzare la cooperazione tra enti locali e realtà del Terzo Settore impegnate nella formazione permanente e nella promozione della cultura e sviluppare una Cultura dell’Amministrazione condivisa con forme concrete di co-progettazione e co-programmazione in ambito culturale e sociale, nel rispetto dei principi di sussidiarietà e cooperazione. L’obiettivo è chiaro: creare sinergie efficaci per favorire la crescita culturale, l’inclusione sociale e l’accessibilità alla cultura nelle comunità locali.
Le Unitre rappresentano motori di aggregazione e promozione sociale, capaci di animare i territori e creare aggregazione. Un esempio concreto di tale collaborazione è emerso dal caso “Sermoneta”, unico Comune rappresentato direttamente all’incontro dal proprio sindaco, Giuseppina Giovannoli, insieme a presidente e vice presidente di Unitre Sermoneta, Alberto Raponi e Annamaria Fallongo.
Il modello Sermoneta è stato definito come un “caso studio” per la sua capacità di coniugare l’azione pubblica dell’amministrazione comunale con l’impegno civico e culturale dell’associazione Unitre locale. Un patto che si fonda, come spiegato dal presidente Raponi, «sul rispetto dei ruoli, sulla condivisione degli obiettivi e sulla determinazione al loro raggiungimento per il bene della comunità».
«L’Università delle Tre Età di Sermoneta – ha dichiarato il Sindaco Giovannoli – è un’associazione che svolge un ruolo prezioso nel tenere viva la sete di conoscenza, offrendo spazi di incontro, stimolo e partecipazione attraverso la valorizzazione della nostra biblioteca comunale. Il Comune di Sermoneta è orgoglioso di sostenere l’Unitre, perché crede in una cultura accessibile, diffusa e costruita dal basso, grazie al lavoro dei soci in sinergia con gli uffici comunali e la nostra amministrazione»
Il Protocollo tra Anci e Unitre rafforza una rete che punta a valorizzare le Università delle Tre Età come enti del Terzo Settore a pieno titolo, capaci di generare benessere, contrastare l’isolamento e promuovere un nuovo protagonismo culturale intergenerazionale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -