Politiche attive del lavoro: coinvolti la Camera di Commercio Frosinone Latina e l’Università Sapienza

È emersa l'esigenza di implementare i rapporti tra l'Università e il tessuto imprenditoriale al fine di rafforzare l'economia circolare

La Commissione Attività Produttive del Comune di Latina, presieduta da Simona Mulè, ha proseguito il percorso strategico avviato sulle politiche attive del lavoro, in una commissione congiunta con Politiche giovanili, Sport e Cultura presieduta da Claudio di Matteo, coinvolgendo attori chiave del territorio: la Camera di Commercio di Frosinone Latina rappresentata dalla dottoressa Sandra Verduci e il Polo Pontino dell’Università La Sapienza con il Prorettore Prof. Giuseppe Bonifazi e il Direttore del Ce.R.S.I.Te.S, Vincenzo Petrozza.

“Continuiamo con determinazione – dichiarano i Presidenti Mulè e Di Matteo– nella costruzione di un sistema integrato tra tutti i soggetti che si occupano di formazione, orientamento, politiche attive e lavoro. L’obiettivo è strutturare un modello territoriale capace di rispondere concretamente al fabbisogno occupazionale e di competenze.”

Alla seduta erano presenti anche rappresentanti dell’ITS Meccatronico del Lazio con la Presidente Miriam Diurni e la Direttrice Mimma Barbati, e di Unindustria Latina, con la partecipazione delle delegate Tiziana Piccolo e Tiziana Vona, l’Ufficio Scolastico Provinciale rappresentato da Piera Petti, e l’Istituto San Benedetto Einaudi Mattei con il Dirigente Ugo Vitti quale cofondatore dell’ITS Biocampus.

“Il focus dei lavori si è concentrato sul ruolo strategico dell’università e degli ITS, sulla necessità di colmare il divario tra le competenze richieste dal mondo produttivo e quelle in uscita dai percorsi formativi – come evidenziato dalla Camera di Commercio- e sulla riforma degli ITS in merito al riconoscimento dei crediti universitari e agli effetti del nuovo decreto PA.

Particolare attenzione è stata dedicata, su impulso di Unindustria, alla coprogettazione dell’offerta formativa in sinergia con il tessuto imprenditoriale locale, con l’ipotesi di sviluppare nuovi ITS o corsi di laurea orientati ai settori strategici del territorio, tra cui il farmaceutico.

È emersa inoltre l’esigenza di implementare i rapporti tra l’Università e il tessuto imprenditoriale al fine di rafforzare quell’ “economia circolare” tra soggetti educativi e mondo del lavoro.

In quest’ottica, la Commissione guarda alla creazione di un tavolo permanente di coprogettazione, alla mappatura dei fabbisogni produttivi e delle competenze del territorio, alla semplificazione dell’integrazione tra ITS e università attraverso il riconoscimento dei crediti formativi e perché no, alla creazione di una piattaforma integrata per facilitare l’incontro tra formazione, lavoro e impresa.

Stiamo lavorando – concludono – alla costruzione di un vero e proprio modello innovativo, che metta in rete le eccellenze formative e produttive del territorio. Solo con una visione condivisa e integrata potremo garantire ai giovani opportunità concrete e alle imprese le professionalità necessarie alla crescita.”

Così in una nota congiunta la Presidente della commissione Attività Produttive Simona Mulé e il Presidente della commissione Politiche giovanili, Sport e Cultura, Claudio Di Matteo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -