Maggio Sermonetano, secondo weekend tra arte e musica nel borgo

Domenica 11 maggio, Sermoneta torna a vestirsi di cultura per il secondo attesissimo appuntamento della XXX edizione del Maggio Sermonetano

Domenica 11 maggio, Sermoneta torna a vestirsi di cultura per il secondo attesissimo appuntamento della XXX edizione del Maggio Sermonetano – spettacoli in strada, un evento che da trent’anni trasforma il borgo in un palcoscenico diffuso tra arte, musica e laboratori per tutte le età. La manifestazione è organizzata dall’associazione Maggio Sermonetano – direttore artistico Massimo Gentile – con il contributo del Comune di Sermoneta, con il presidente del Consiglio delegato al turismo Pierluigi Torelli: “Ancora una volta – spiega – il Maggio Sermonetano si conferma una manifestazione capace di unire tradizione e innovazione, coinvolgendo il pubblico in un’esperienza culturale immersiva, nella cornice senza tempo di uno dei borghi più belli del Lazio”.

A partire dalle ore 10 il cuore del centro storico si animerà grazie agli spazi espositivi dislocati in location d’eccezione: Palazzo Caetani, la Loggia dei Mercanti, la Pinacoteca dell’Università Agraria, il cortile del Palazzo Comunale, la Chiesa di San Michele Arcangelo e naturalmente le vie del paese, che ospiteranno mostre, artigianato artistico e installazioni.

Nel pomeriggio, alle ore 15.30, alla Loggia dei Mercanti, spazio alla creatività con il laboratorio “Incidere e decorare su terracotta”, aperto a bambini e adulti. L’iniziativa, a cura dell’Associazione William Morris di Sermoneta, permette di riscoprire antiche tecniche artistiche in un contesto familiare e coinvolgente (info e prenotazioni: 346 2191725).

Alle 17.30, prende vita la sezione degli Spettacoli in strada, con un percorso musicale itinerante dal titolo “Bande di Suoni”. Tre location, tre atmosfere diverse: in Piazza San Lorenzo, il cantautore Maurizio Vizzino si esibirà accompagnato dalla sua band: Francesco Miletta (batteria), Mattia Malagola (chitarra elettrica) e Andrea Fratoni (basso elettrico), con un repertorio originale e ricco di contaminazioni; in Piazza Santa Maria, i percussionisti del Liceo Musicale “A. Manzoni” porteranno in scena un ricercato programma di musica classica e contemporanea, con brani di Kerschbaum, Séjournè, Brahms, Rosauro e altri, sotto la direzione del M° Salvatore Campo; nella Chiesa di San Michele Arcangelo, il giovane chitarrista Filippo Di Marco offrirà un raffinato concerto di chitarra classica, con musiche di Sor, Carcassi e Dyens.

La giornata si chiuderà alle ore 20.30 sul Belvedere, con il concerto “Basta!” del Giuliano Gabriele Ensemble. Una travolgente miscela di musica popolare, folk e world music, con Giuliano Gabriele alla voce e organetto, Eduardo Vessella ai tamburi a cornice, Aldo Iezza alla zampogna e fiati, Gianfranco De Lisi al basso, Riccardo Bianchi alla batteria e Genuario Aulicino alle chitarre. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -