Quartiere Nicolosi: la Commissione PNRR fa il punto sui quattro interventi di riqualificazione urbana

Tutti gli interventi dovranno concludersi entro il 31 marzo 2026, in linea con la tempistica prevista per i progetti PNRR

La Commissione PNRR del Comune di Latina, presieduta dalla Consigliera Serena Baccini, ha effettuato un aggiornamento sugli interventi in corso nel quartiere Nicolosi, uno dei principali destinatari degli investimenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza nell’ambito del protocollo d’intesa siglato nel 2021 tra ATER e Comune di Latina.

“Parliamo di quattro interventi nati per valorizzare l’edilizia residenziale sociale nelle aree periferiche della città, anche se, è bene ricordarlo, il quartiere Nicolosi possiede una propria identità storica e un valore architettonico riconosciuto”, ha dichiarato la Presidente Baccini, evidenziando come l’intervento su questa zona assuma un significato strategico non solo sul piano urbanistico, ma anche sotto il profilo culturale e sociale.

I quattro interventi in itinere sono:

1. Riqualificazione degli alloggi ATER, con lavori sugli interni e la sostituzione degli infissi in circa 60 appartamenti;

2. Riqualificazione delle aree esterne, per la quale il cantiere è stato avviato e si stanno predisponendo gli impianti;

3. Sistemazione dell’asse viario e del mercato rionale, i cui lavori partiranno a breve, in attesa della validazione tecnica da parte degli enti competenti;

4. Riqualificazione dell’area esterna e ristrutturazione della palestra e delle sale polifunzionali in via Grassi, presso la scuola media De Amicis, dove i lavori sono attualmente in corso.

Il Comune di Latina è soggetto beneficiario, mentre l’ATER è soggetto attuatore. Tutti i pareri necessari, compreso quello della Sovrintendenza, sono stati acquisiti e le procedure amministrative sono correttamente in corso.

Una novità significativa riguarda l’intervento n. 4, che ha subito una rimodulazione migliorativa degli spazi e delle aree di urbanizzazione primaria come marciapiedi, rotatorie e viabilità con un adeguamento dei prezzi che ha consentito una razionalizzazione delle risorse pari a circa 130.000 euro rispetto al progetto iniziale.

Tutti gli interventi dovranno concludersi entro il 31 marzo 2026, in linea con la tempistica prevista per i progetti PNRR.

“Il nostro impegno non si ferma al PNRR– ha aggiunto la Presidente Baccini – ma guarda anche alle criticità che da tempo investono il quartiere, con un’attenzione particolare al tema della sicurezza. Intendiamo affrontare queste fragilità con una strategia dell’attenzione, fatta di ascolto, interventi mirati e presenza costante sul territorio.”

Il quartiere Nicolosi, pur essendo un’area di rilevanza storica e architettonica, ha affrontato negli anni criticità legate al degrado urbano e alla sicurezza. L’Amministrazione Comunale ha adottato misure urgenti, tra cui l’ordinanza n. 99 del 16 maggio 2024, che vieta il consumo e la vendita per asporto di bevande alcoliche in determinate fasce orarie, per contrastare fenomeni di disturbo della quiete pubblica. Tuttavia, è necessario avviare una revisione del provvedimento, poiché non ha prodotto gli effetti desiderati. È ora di affiancare agli strumenti repressivi un lavoro strutturato di rigenerazione sociale e coinvolgimento diretto della comunità residente.

La Commissione continuerà a monitorare costantemente l’avanzamento degli interventi e promuoverà momenti di confronto con i cittadini per costruire, insieme, una nuova visione del quartiere Nicolosi.

“Concordo con la necessità imminente di istituire una task force interassessorile e Inter istituzionale, coinvolgendo le aree delle attività produttive, sicurezza, lavori pubblici, urbanistica, cultura e sport. L’obiettivo è garantire una riqualificazione non solo architettonica, ma anche sociale e culturale del quartiere Nicolosi, promuovendo un’azione congiunta per valorizzare questo storico quartiere, simbolo dell’identità cittadina.

Il quartiere Nicolosi rappresenta un patrimonio urbanistico e architettonico significativo per Latina. La sua riqualificazione è un passo fondamentale per restituire dignità e vivibilità a un’area che ha bisogno di attenzione e cura. L’esperienza di quartieri come Garbatella a Roma dimostra che, con interventi mirati e una visione condivisa, è possibile trasformare realtà complesse in esempi di rinascita urbana”. Così in conclusione l’Assessore all’urbanistica Annalisa Muzio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -