Gilda Unams di Latina, Giovannini confermata coordinatrice

"Rafforzeremo la nostra presenza sul territorio per difendere scuola pubblica e libertà d’insegnamento", il commento

Patrizia Giovannini è stata confermata coordinatrice della Gilda Unams di Latina. La docente, da 17 anni alla guida del sindacato pontino, è stata eletta all’unanimità nel congresso provinciale che si è svolto ieri pomeriggio presso la sala “Lilium” dell’hotel Garden, per il rinnovo quadriennale degli organi statutari.

«Ringrazio tutti i convenuti all’assemblea, anche coloro che non hanno potuto partecipare per motivi di salute o per impegni scolastici improrogabili, ma che hanno comunque inviato attestazioni di stima e affetto» ha dichiarato Giovannini a margine della nomina.

«Insieme al direttivo uscente, riconfermato con tre nuovi ingressi – aggiunge – puntiamo a rendere la Gilda Unams sempre più attiva e presente sul territorio. In questi anni le adesioni al sindacato sono decuplicate, segno della grande fiducia nei programmi e nelle azioni messe in campo per la tutela della professione docente, del personale scolastico e della scuola pubblica».

Tra le priorità della Gilda Unams, il dialogo con le istituzioni locali per migliorare le condizioni lavorative e didattiche. «Bisognerà raccogliere le forze di tutti, raccordandosi con le realtà del territorio. Tra le sfide all’orizzonte – sottolinea – quella di cancellare gli effetti della legge Brunetta e dei provvedimenti disciplinari che ha introdotto, insieme alla legge 79/2022 che sta riformando la scuola a scapito della libertà di insegnamento».

Altro tema caldo è quello della continuità didattica per gli alunni con disabilità. «La conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie è l’anticamera della chiamata diretta. La Gilda ha presentato un ricorso al Tar. Per risolvere davvero il problema, basterebbe trasformare i posti in deroga in posti di diritto, così da consentire le assunzioni in ruolo. In provincia di Latina, l’organico in deroga è il doppio rispetto a quello di diritto: significa che ci sono più supplenti che docenti di ruolo».

Massima attenzione anche al tema del dimensionamento scolastico: «Nella nostra provincia sono stati effettuati tagli sconsiderati, senza tenere conto delle reali esigenze dei territori. È fondamentale che ogni quartiere mantenga un presidio scolastico, prevedendo eventuali accorpamenti solo se gli istituti restano nello stesso stabile».

Infine, la coordinatrice rilancia l’impegno contro il precariato: «È un problema annoso, in crescita anche nella nostra provincia, e che nessun ministero finora è riuscito ad affrontare in modo risolutivo».

«La scuola – conclude Giovannini – deve rimanere lontana dalla bieca politica dei partiti e assolvere pienamente la sua funzione formativa e sociale per le giovani generazioni».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -