Agricoltura, Tiso (Confeuro): “La rigenerativa opportunità per futuro settore e pianeta”

Confeuro è da sempre attenta alle politiche che mettono al centro il benessere del suolo e degli agricoltori

“Confeuro ha partecipato al convegno “Agricoltura rigenerativa: tra agroecologia e greenwashing”, organizzato dal WWF nella Sala delle Bandiere del Parlamento Europeo a Roma. Un’occasione importante e interessante per confrontarsi su temi cruciali come la salute del suolo e la sua rigenerazione, la transizione agroecologica, i nuovi mercati per l’agricoltura, la sostenibilità comunicata in modo trasparente, e il futuro della PAC post 2027. “Confeuro è da sempre attenta alle politiche che mettono al centro il benessere del suolo e degli agricoltori, promuovendo modelli agricoli sostenibili, ringraziamo dunque il WWF per aver acceso i riflettori su un tema tanto urgente quanto strategico per il futuro del nostro settore”, hanno spiegato Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro e Attilio Arbia, responsabile di Confeuro Giovani. Che poi hanno sottolineato: “Per quanto riguarda l’agricoltura rigenerativa, auspichiamo con convinzione che il settore primario si orienti sempre più verso questo modello, che ha nella tutela della biodiversità e nella salute del suolo i suoi principali punti di forza. In un momento storico particolarmente critico, in cui il cambiamento climatico sta colpendo duramente il comparto agricolo e l’intero pianeta, riteniamo fondamentale promuovere pratiche sostenibili e resilienti. Siamo tuttavia consapevoli delle difficoltà legate all’attuazione di questo approccio, che dipende fortemente dalle condizioni atmosferiche e deve confrontarsi con le esigenze produttive, sia a livello nazionale che globale. Nonostante ciò, Confeuro guarda con fiducia al percorso di transizione verso l’agricoltura rigenerativa, riconoscendone i notevoli benefici in termini di sostenibilità ambientale ed economia circolare. Per questo, riteniamo essenziale mettere in campo tutte le competenze e le conoscenze necessarie a rendere questo modello realmente praticabile ed efficace”, concludono Tiso e Arbia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -