PNRR: le micro e piccole imprese non restino indietro, l’allarme di Confartigianato Latina

Confartigianato Latina propone la creazione di un Hub di accompagnamento territoriale, un punto di riferimento concreto

“La sfida del PNRR è troppo importante per essere persa dalle micro e piccole imprese del nostro territorio”. A dichiararlo è Letizia Bongiorno, Presidente di Confartigianato Imprese Latina, che interviene sull’urgenza di garantire un accesso equo e realmente praticabile ai fondi legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

“Troppo spesso – prosegue Bongiorno – assistiamo a bandi poco accessibili per le PMI artigiane: barriere burocratiche, difficoltà tecniche, scarsa informazione e tempistiche incompatibili con la realtà quotidiana di chi lavora e produce. La conseguenza è che molte risorse rischiano di rimanere inutilizzate o concentrate solo su grandi realtà”.

I picchi di spesa relativi al Pnrr non sono ancora pervenuti. Fatta eccezione per digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura-turismo, il grosso dei fondi assegnati all’Italia (135,8 miliardi di euro su un 194,4 miliardi di risorse totali a disposizione) dovranno essere spesi tra il 2025 e il 2026. Ipotizzando di realizzare tutte le spese conteggiate nel 2024 e ancora non contabilizzate, nel biennio 2025-2026 rimangono da spendere 108 miliardi. E questa resta la grande incognita, tant’è che è probabile che a dicembre 2026 non si riuscirà a utilizzare tutte le risorse pianificate. La previsione del centro studi di Confindustria è in parte allarmistica come realistica, che ha incrociato lo stato di avanzamento del Pnrr analizzando i documenti pubblici, i dati di ItaliaDomani e della piattaforma Regis.

Confartigianato Latina propone la creazione di un Hub di accompagnamento territoriale, un punto di riferimento concreto per supportare le imprese nella digitalizzazione, nella transizione green e nella formazione del capitale umano.

Infatti, restano ancora da spendere 135,8 miliardi. Tra i grandi interventi previsti fino al 2026 saranno disponibili oltre 6 miliardi per la digitalizzazione, l’innovazione e la cultura; alla rivoluzione verde e transizione ecologica saranno destinati 24 miliardi circa, altri 15 miliardi finanzieranno le infrastrutture per una mobilità sostenibile.

“Dobbiamo trasformare il PNRR da occasione teorica a leva concreta di crescita per il nostro tessuto produttivo, fatto di artigiani, commercianti, professionisti e PMI che da sempre sono il cuore pulsante dell’economia locale.”

L’associazione rinnova la disponibilità a collaborare con enti locali, Regione e istituzioni nazionali per costruire un sistema di accesso più inclusivo, semplice e orientato ai risultati.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -