Lavoro, Tiso (Accademia IC): “Tutelare l’occupazione delle donne dall’intelligenza artificiale”

"Stando ai dati ad esempio quasi trenta milioni di posti di lavoro femminili in trenta nazioni sarebbero ad alto rischio di essere sostituiti"

“Non passa mese che non siano rese note nuove ricerche riguardanti l’impatto dell’intelligenza artificiale sul mondo del lavoro. Non c’è dubbio che tutte le trasformazioni tecnologiche, in particolare quelle che, per portata e ricadute, impongono importanti nei vari ambiti della vita quotidiana e delle diverse professioni. L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando e ridisegnando sempre di più lo scenario lavorativo mondiale e, secondo le ultime stime, se da una parte contribuirebbe ad un miglioramento complessivo delle aziende, dall’altra provocherebbe anche la perdita di molti posti di lavoro con un conseguente aumento della disoccupazione.

E, sempre secondo diversi report, si ipotizza che a farne le spese sarebbero soprattutto le donne. Stando ai dati del Fondo Monetario Internazionale, ad esempio, nei prossimi vent’anni, quasi trenta milioni di posti di lavoro femminili in trenta nazioni sarebbero ad alto rischio di essere sostituiti dall’IA. Siamo di fronte a un vero e proprio rischio sociale che deve essere prevenuto dalle istituzioni globali. Bisogna invertire la rotta, investendo nella formazione digitale e formando percorsi che possano valorizzare le competenze trasversali della donna, riformarle dentro l’ambiente della digitalizzazione. E ancora creando politiche mirate, come programmi di riqualificazione professionale e reti di sicurezza sociale, per mitigare l’impatto dell’IA sulle lavoratrici. Più in generale, nella nostra società serve una presa di coscienza civile, che non è solo un atto etico, ma uno strumento strategico per orientare lo sviluppo tecnologico verso la giustizia sociale e di genere”. Così, in una nota, Carmela Tiso, portavoce nazionale di Accademia Iniziativa Comune e dell’associazione Bandiera Bianca. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -