“Mediterranima”, Stefano Saletti presenta il nuovo disco all’Auditorium Parco della Musica

Il nuovo progetto discografico: un viaggio sonoro tra le sponde del Mare Nostrum, attraverso brani originali cantati in Sabir

Un grande concerto per celebrare il Mediterraneo, le sue voci, i suoi strumenti, le sue storie.
Giovedì 8 maggio, alle ore 21, l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma ospita l’anteprima dal vivo di “Mediterranima”, il nuovo progetto discografico di Stefano Saletti: un viaggio sonoro tra le sponde del Mare Nostrum, attraverso brani originali cantati in Sabir, la lingua franca dei porti mediterranei. Con il suono inconfondibile di strumenti come bouzouki, oud, saz e chitarra battente, Saletti – polistrumentista, compositore, fondatore dei Novalia e della Banda Ikona – ci accompagna in un percorso musicale che unisce tante culture, nel segno della memoria, della contaminazione e della speranza.

“Mediterranima”, pubblicato da Materiali Sonori con il contributo del Nuovo Imaie, è uscito il 25 aprile, data simbolica a cui rende omaggio con il brano “Resistar”, dedicato alla Resistenza. L’album si presenta come un mosaico sonoro a più voci, affidando ogni brano a interpreti diverse del panorama popolare, folk e world. Per il concerto romano, Saletti sarà affiancato da un’ampia formazione di musicisti e voci ospiti, tra cui molte delle artiste e degli artisti che hanno preso parte al disco come: Gabriella Aiello, Yasemin Sannino, Eleonora Bordonaro, Fabia Salvucci, Riccardo Tesi, Pejman Tadayon, insieme agli storici componenti della Banda Ikona con cui celebra i 20 anni di attivitàGabriele Coen, Giovanni Lo Cascio, Mario Rivera, Eugenio Saletti, Arnaldo Vacca e Barbara Eramo.

Una serata speciale per ritrovare l’anima comune del Mediterraneo, con suoni e ritmi che raccontano leggende, migrazioni, ballate, drammi e sogni di un’area ancora attraversata da ferite e speranze. Perché, come afferma Saletti, “solo l’arte ci salva dall’odio”.

Giovedì 8 maggio 2025 – ore 21: Stefano Saletti in “Mediterranima”(presentazione live nuovo disco)
Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, Viale Pietro De Coubertin 30, 00196 Roma
Biglietti: 15 euro in vendita su Ticketone.it  e presso la biglietteria dell’Auditorium
Il concerto è organizzato in collaborazione con Helikonia concerti. 

“Mediterranea. Il disco”

Un canto corale per il Mediterraneo alla ricerca della sua anima comune. Con strumenti come il bouzouki, l’oud, il saz e la chitarra battente, Stefano Saletti dà vita a nove brani originali cantati in Sabir, l’antica lingua franca dei porti, dei marinai, dei pescatori, dei pirati e dei mercanti. Così nasce “Mediterranima”, un percorso creativo che si completerà in autunno con la pubblicazione di un libro che racconterà “le memorie di un viaggiatore con il bouzouki”.
Polistrumentista, compositore, fondatore dei Novalia e di Banda Ikona, Saletti è da sempre curioso ricercatore di suoni, melodie e temi del Mare Nostrum. Con Mediterranima riafferma la sua convinzione che arte, musica e letteratura siano l’unico antidoto contro la violenza e l’odio e che possono restituire speranza a un Mediterraneo ferito.
Il disco, pubblicato da Materiali Sonori (MASO CD 90205) e realizzato grazie al contributo del Nuovo Imaie, è uscito in una data simbolica: il 25 aprile, giornata della Liberazione, a cui rende omaggio il brano d’apertura “Resistar”, dedicato a chi ancora oggi nel Mediterraneo resta a difendere la sua terra, la sua dignità, la sua libertà: Resistar, Restar, Amar, come è cantato in Sabir nel brano.

Un disco che Saletti ha pensato a più voci, proprio per far emergere la forza della vocalità mediterranea e la musicalità della lingua Sabir. Ogni brano è affidato a una voce femminile differente tra le più significative della scena popolare, folk e world: Gabriella Aiello e Yasemin Sannino (compagne di viaggio nella Banda Ikona) e poi Ginevra Di MarcoElena LeddaLucilla Galeazzi, Eleonora Bordonaro, Fabia Salvucci. 
A loro si affianca un ensemble di musicisti d’eccezione: Rita Marcotulli, Antonello Salis, Riccardo Tesi, Nando Citarella, Pejman Tadayon, Pasquale Laino, Renato Vecchio insieme agli storici componenti della Banda IkonaGabriele Coen, Mario Rivera, Giovanni Lo Cascio, Eugenio Saletti, Arnaldo Vacca.  

“Mediterranima” si snoda come una sorta di colonna sonora del nostro quotidiano con suoni, voci, ritmi e storie che raccontano un viaggio immaginario tra la bellezza, il fascino, la forza di una tradizione millenaria che ancora emoziona, pur nella tragicità della cronaca contemporanea. Un lavoro ricco di suoni e influenze per riannodare il filo di un dialogo possibile, perché, come spiega l’autore, “solo l’arte ci salva dall’odio”.  

Saletti compone una serie di brani originali che raccontano i drammi del presente, ma per farlo attinge anche alla forza di miti, leggende, melodie, cantigas, filastrocche e ballate popolari. Il disco diventa così un viaggio musicale che attraversa le sponde del mare per raccontarne le influenze, le storie e le connessioni culturali. Ma esiste un’anima e una comune identità mediterranea in Paesi così differenti per tradizioni, religioni, identità? La risposta che dà Saletti è sicura: “Sì, esiste in quell’attitudine ad affrontare la vita, in quello spirito comune, nella visione e nel modo di essere e pensare che, malgrado la globalizzazione e l’appiattimento culturale degli ultimi anni, resta ancora ben evidente. Io mi sento un cittadino mediterraneo”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -