Festival Internazionale della Stampa d’Arte, appuntamento da oggi al Giardino di Ninfa

L'iniziativa mira a promuovere e diffondere la pratica dell’incisione e insieme valorizzare i luoghi artistici e i paesaggi del territorio

È stata inaugurata questa mattina a Ninfa, nella sala restaurata dell’antico municipio, l’ultima tappa della 1a edizione del Festival Internazionale della Stampa d’Arte, ideato e organizzato dall’Associazione Cartedautore con la direzione artistica di Patrizio Marafini e il sostegno e l’organizzazione dei Comuni di Cisterna di Latina e Cori, Fondazione Roffredo Caetani onlus, Azienda agricola Dominio Collettivo ASBUC, Cori e Giulianello in Rete.

L’iniziativa mira a promuovere e diffondere la pratica dell’incisione e insieme valorizzare i luoghi artistici e i paesaggi del nostro territorio. Proprio per questo le esposizioni sono state organizzate in luoghi di rilevanza culturale e ambientale: il Museo della Città e del Territorio di Cori, il Palazzo Caetani di Cisterna di Latina, l’Azienda agricola “Dominio Collettivo ASBUC” nell’area del monumento naturale del Lago di Giulianello, il Giardino di Ninfa.

Questa mattina, alla presenza di Massimo Amodio, presidente della Fondazione Roffredo Caetani, di Maria Innamorato, vice sindaco e assessore alla Cultura di Cisterna di Latina, di Annamaria Tebaldi, presidente del Consiglio comunale di Cori, di Patrizio Marafini, direttore artistico del Festival, di Renato Gabriele, scrittore e poeta, e di vari artisti espositori, si è tenuta l’inaugurazione della tappa conclusiva del Festival.

Esposte oltre 50 opere di artisti provenienti dai vari continenti del mondo che potranno essere ammirate fino a domenica 11 maggio al termine della visita guidata del Giardino.

Il successo riscosso nelle precedenti esposizioni, destinato ad accrescere nei prossimi giorni con le migliaia di visitatori del Giardino, attesta una prima edizione di sicuro successo e lascia ben sperare in successive edizioni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -