Da Fellini al mito, Nicola Piovani emoziona il D’Annunzio con “Note a Margine”

Ieri sera il pianista e compositore è tornato nel capoluogo pontino per la decima edizione della rassegna "Lievito"

Dopo 10 anni Nicola Piovani ritorna a Lievito con “Note a Margine”. Un concerto ripreso da un suo precedente lavoro per il teatro francese, “La leçon” ma che ha voluto riadattare. E allora ecco le “Note a margine” ossia quelle che vengono segnate a margine di un libro, un’abitudine che lo stesso compositore adotta durante la lettura e che ha voluto utilizzare come mezzo espressivo della sua musica. Così il maestro Piovani ripercorre le pagine della sua carriera con simpatia e sagacia, condividendo con gli spettatori non solo la memoria storica della sua stessa vita ma anche quella di quel cinema che ha segnato la storia.

Ed è proprio dalla memoria che Piovani comincia, in ricordo di quel periodo della Resistenza e di “quei valori che non sono né scontati né acquisiti” messa in scena dai fratelli Tavani ne  “La notte di San Lorenzo”. Tra le sue note a margine e quelle dei suoi componimenti, Piovani trascina i presenti nel suo mondo, con i racconti delle scorribande romane con Federico Fellini mentre era impegnato nella cura della colonna sonora per “La voce della luna” passando per “La messa è finita” e la “Manodopera”, Piovani suona e ricorda con soli due mezzi a disposizione: la parola e un pianoforte.

Tanta musica ma anche tanta ironia. Piovani si aggrappa al mito per parlare della nostra attualità senza nascondere toni canzonatori e riferimenti sottili. “Quei miti che sono entrati nel linguaggio comune ma spesso con uso improprio”, Piovani trasforma la tragedia in musica e celebra la città di Napoli. “Per comporre devo appoggiarmi a qualcosa di emotivo” spiega tra un brano e l’altro, e quell’emotività si sente tutta in quell’ora e mezza di concerto, con il pubblico completamente catturato delle iconiche note che hanno accompagnato “La vita è bella”. Piovani chiude lo spettacolo con una folla di applausi.

- Pubblicità -
Sara Salvalaggio
Sara Salvalaggio
Sara Salvalaggio è una studentessa del corso di laurea in Editoria e Scrittura presso l’Università Sapienza di Roma. Da sempre appassionata di scrittura, prova un forte interesse per la comunicazione, in particolare quella attraverso l’uso dei social media.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -