Cisterna – Ex “Buca comunale”, al via le manifestazioni d’interesse per la Sala Polivalente

Il Comune si appresta a raccogliere manifestazioni di interesse per la Sala Polivalente tra via Carducci, via Zanella e via San Pasquale

Ad un anno esatto dall’apertura del cantiere, il Comune di Cisterna si appresta a raccogliere manifestazioni di interesse per la Sala Polivalente nella cosiddetta “Buca comunale” tra via Carducci, via Zanella e via San Pasquale.

A distanza di 20 anni, quindi, una tra le ferite più grandi inferte alla nostra comunità, le cosiddette “Buche di Cisterna”, sta per chiudersi definitivamente, con il completamento della Sala Polivalente e del parcheggio interrato di due piani.

«Dopo l’approvazione della deliberazione di Giunta comunale – hanno detto il Sindaco di Cisterna Valentino Mantini e l’assessore all’urbanista e lavori pubblici Andrea Santilli –, è stato pubblicato l’avviso finalizzato ad acquisire manifestazioni di interesse per la Sala Polivalente con antistante foyer e servizi igienici per una superficie complessiva di 630 metri quadrati, così da avere un’idea di quali possono essere le possibili destinazioni funzionali ai fini della valorizzazione di questa struttura. La Sala Polivalente si appresta a diventare un punto di incontro e un centro culturale per la nostra comunità. Il nostro atto di indirizzo politico espresso dalla Giunta è corrispondente alle aspettative dei cittadini e ci attendiamo diverse proposte dai  augurandoci che possano corrispondere all’idea di riavere finalmente un cinema/teatro a Cisterna».

Attraverso questa procedura il Comune di Cisterna intende verificare la presenza di soggetti potenzialmente interessati a partecipare ad una eventuale successiva procedura di gara per la concessione in uso dell’immobile e raccogliere proposte per la sua destinazione funzionale.

L’avviso pubblico, la cui finalità è un’indagine di mercato, “non costituisce promessa di contrattazione, né diritto di opzione né invito ad offrire, né offerta al pubblico, né promessa al pubblico e, pertanto, le manifestazioni di interesse che perverranno non saranno in alcun modo vincolanti per l’Amministrazione comunale che rimane libera, a proprio insindacabile giudizio, di interrompere, di modificare o cessare in qualsiasi momento la procedura, avviarne un’altra o ancora di modificare e revocare l’avviso”, si legge nell’atto le cui relative domande devono pervenire entro le ore 24 di martedì 20 maggio 2025.

Solo successivamente sarà indetta la gara ad evidenza pubblica per individuare il soggetto al quale affidare in concessione la Sala Polivalente per una durata massima di 12 anni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -