Confartigianato sul nucleare: “Una sfida per l’Italia tra innovazione energetica e responsabilità sociale”

I numeri parlano chiaro: il nucleare emette meno anidride carbonica rispetto ad altre fonti considerate “verdi”

Il dibattito sul ritorno dell’energia nucleare in Italia non può più essere rinviato. Come Presidente di Confartigianato Imprese Latina, ritengo che il tema energetico sia ormai una priorità strategica non solo per il nostro Paese, ma anche per il nostro tessuto produttivo fatto di piccole e medie imprese, che richiedono energia affidabile e a costi competitivi per poter crescere.

La transizione energetica è indispensabile per rispondere alla sfida climatica. Tuttavia, l’attuale dipendenza da fonti intermittenti come sole e vento, pur importanti, non è sufficiente da sola a garantire stabilità e continuità nella produzione di energia. In questo quadro, il nucleare moderno rappresenta una possibilità concreta: un’energia a basso impatto ambientale, capace di garantire forniture costanti e di contribuire alla riduzione delle emissioni di CO₂.

I numeri parlano chiaro: il nucleare emette meno anidride carbonica rispetto ad altre fonti considerate “verdi” e richiede un’impronta territoriale contenuta. Un moderno reattore nucleare può funzionare giorno e notte, offrendo stabilità ai sistemi elettrici e proteggendo famiglie e imprese dall’oscillazione incontrollata dei prezzi.

Naturalmente, le sfide non mancano: servono tecnologie sicure, una gestione trasparente delle scorie e investimenti importanti in tempi certi. Ma non possiamo più affrontare questi temi con ideologie del passato. Oggi esistono sistemi di sicurezza avanzatissimi e procedure consolidate che rendono il nucleare civile una delle forme più sicure di produzione energetica.

Il vero tema è politico e culturale: vogliamo restare dipendenti da fonti fossili e soggetti all’instabilità dei mercati internazionali oppure costruire un sistema energetico che sia sicuro, pulito e competitivo?

Confartigianato Imprese Latina crede che la soluzione energetica del futuro debba essere un mix equilibrato tra rinnovabili e nucleare. Nessuna fonte da sola potrà bastare: serve visione, pragmatismo e coraggio. Solo così potremo garantire al nostro sistema produttivo, alle famiglie e alle nuove generazioni un’Italia davvero sostenibile, sicura e libera.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -