Lavori nell’isola pedonale, assessore Muzio: “Primo passo per il restyling del centro città”

"Ogni scelta viene compiuta con attenzione e responsabilità, sempre nell’ottica di costruire un ambiente bello, funzionale, inclusivo"

“Assistiamo, ormai, da diverse settimane, a un giudizio quotidiano sui lavori nel centro storico. Le critiche, come le note positive che fortunatamente sono maggiori, sono assolutamente beneaccette, purché pertinenti e allo scopo di contribuire al miglioramento degli interventi in atto, che appunto non sono ancora ultimati. L’isola pedonale è interessata da un cantiere aperto, anche agli occhi indiscreti. Una scelta motivata al fine di non arrecare ulteriori disagi agli esercizi commerciali e ai cittadini che frequentano il centro storico”.

Con queste parole, l’assessore all’Urbanistica Annalisa Muzio fa chiarezza sullo stato dell’arte dei lavori di riqualificazione, sottolineando che “si tratta di un intervento finalizzato al miglioramento della qualità della vita dei cittadini e alla valorizzazione del centro storico”.

“Il progetto – ricorda l’assessore Muzio – prevede, oltre al rifacimento del manto stradale e degli impianti di illuminazione, anche la posa in opera di nuove alberature con arredi, tra cui panchine e fioriere smart, dotate di sistema di ricarica elettrica per cellulari e prese Usb”. Cosa è stato fatto finora? I tratti di via Eugenio di Savoia – spiega Muzio – e di corso della Repubblica interessati dal cantiere sono stati oggetto di lavori di escavazione per consentire i nuovi allacci alla rete elettrica. Dopodiché si è proceduto a riasfaltare il manto stradale. È prevista la posa in opera di una resina di colore più chiaro, come previsto da progetto. Ma prima di eseguire questo intervento è necessario che l’asfalto si asciughi e si assesti alla perfezione. Pertanto, si procederà alla posa della resina nella seconda di maggio. Per questa ragione panchine e fioriere non sono state ancora collocate nella posizione giusta né collegate alla rete elettrica come da progetto. Nel frattempo, stiamo scegliendo le nuove alberature. Nessun mistero attorno agli alberi: quelli piantati dalla ditta incaricata non erano quelli esattamente attesi, motivo per cui abbiamo chiesto l’immediata sostituzione”.

L’assessore Muzio ribadisce che i lavori in corso d’opera “sono parte di un progetto più ampio volto a rendere l’isola pedonale uno spazio più accogliente, funzionale e attrattivo”. “L’obiettivo – afferma – è creare un luogo di incontro e socializzazione, in grado di rispondere alle esigenze di residenti e visitatori. Comprendiamo il disagio temporaneo causato dai lavori, ma riteniamo che i benefici a lungo termine supereranno ampiamente gli inconvenienti. I nuovi arredi, infatti, contribuiranno a migliorare l’estetica e la fruibilità dell’isola pedonale, offrire maggiori opportunità di sosta e relax, promuovere il commercio locale e rendere il centro storico un luogo più sicuro e accessibile”.

L’assessore Muzio evidenzia che “ogni scelta viene compiuta con attenzione e responsabilità, sempre nell’ottica di costruire un ambiente che sia bello, funzionale, inclusivo”.

“Accettiamo il confronto, anche critico, ma invitiamo tutti a considerare che ogni intervento – aggiunge l’assessore Muzio – è parte di un disegno più ampio, che mira a valorizzare e migliorare il nostro centro storico. Questo è un primo passo, reso possibile senza intaccare le risorse degli altri assessorati, e con i fondi attualmente a disposizione dell’Assessorato all’Urbanistica. In attesa di finanziamenti più importanti, stiamo tracciando un percorso di ordine, decoro e visione”.

“Come ha detto Helen Keller – conclude l’assessore Muzio – ‘da soli possiamo fare così poco; insieme possiamo fare così tanto’. È tempo che anche a Latina si faccia il tifo per la città. Perché ogni intervento fatto con serietà e passione è un investimento per il benessere di tutti”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -