Sociale, Accademia IC e Bandiera Bianca insieme a sostegno cittadini

Negli scorsi giorni, a Roma, si è formalizzata la fusione tra l’associazione Bandiera Bianca e Accademia Iniziativa Comune

“Un’unica voce a sostegno di cittadini e territori. Negli scorsi giorni, a Roma, si è formalizzata la fusione tra l’associazione Bandiera Bianca e Accademia Iniziativa Comune. Le rispettive delegazioni, animate da una visione condivisa, hanno sottoscritto un atto di unione che rappresenta “un passo importante verso un nuovo protagonismo civico, fondato sui valori della partecipazione, della conoscenza, del rispetto delle regole democratiche e della centralità della persona”, spiega il portavoce nazionale di Accademia IC, Carmela Tiso. La decisione è maturata alla luce delle profonde sinergie già esistenti tra i due sodalizi, uniti da finalità comuni: difesa dei diritti, pari opportunità, promozione di una cultura politica orientata al futuro delle nuove generazioni.

“L’atto di fusione sancisce anche l’impegno comune per una vera unità politica europea, che superi le attuali frammentazioni e miri a un governo continentale legittimato dal voto diretto e universale di tutti i cittadini europei. Un’Europa dei popoli, della pace e della civile convivenza”. A seguito della fusione, la comunicazione unificata delle due realtà sarà affidata Carmela Tiso, alla quale è stato conferito il mandato ufficiale di rappresentare pubblicamente l’impegno della nuova realtà. “Unire le forze oggi è un atto di coraggio e responsabilità. Lo facciamo per rendere più incisiva la nostra azione e per offrire ai cittadini, soprattutto ai giovani, un punto di riferimento credibile, trasparente e aperto al dialogo – ha dichiarato Carmela Tiso -. La nuova fase che si apre sarà caratterizzata da un’intensa attività di confronto pubblico, progettualità condivisa e azioni concrete per promuovere la partecipazione attiva e rafforzare il senso civico nel nostro Paese e in Europa”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -