Un nuovo pulmino per il centro diurno per disabili adulti “Allegra Brigata”

Il sindaco di Fondi Maschietto e l’assessore Notarberardino hanno consegnato il mezzo tra l’entusiasmo di iscritti e operatori

È stato consegnato, tra l’entusiasmo di operatori e iscritti, il nuovo mezzo acquistato dal Comune di Fondi e affidato in comodato d’uso al centro diurno per disabili adulti “Allegra Brigata”. Il piccolo bus, che ha una capienza di 15 posti più due carrozzelle, è stato subito ribattezzato “Gigino il pulmino” e consentirà spostamenti più sicuri e confortevoli per tutti i ragazzi della struttura di via Appia. Il sindaco di Fondi Beniamino Maschietto, accompagnato dagli assessori Sonia Notarberardino e Stefania Stravato e dal dipendente comunale Massimo Simonelli, ha personalmente effettuato la consegna affidando le chiavi nelle mani della responsabile Angela Carnevale e augurando a coloro che useranno il mezzo visite e trasferimenti ricchi di emozioni, gioie e sorrisi.

Il precedente pulmino, dopo 25 anni di onorato servizio, è ufficialmente andato in pensione portando con sé qualche acciacco dovuto all’età ma anche un enorme bagaglio di avventure vissute insieme a centinaia di ragazzi che hanno trascorso giornate felici al centro e ai numerosi operatori che, con professionalità e dedizione, si sono succeduti nel tempo.

«Desidero condividere questo momento speciale con la cittadinanza – ha commentato il sindaco di Fondi Beniamino Maschietto – perché il pulmino consegnato oggi è un dono che la collettività sta facendo a questo centro, fiore all’occhiello dell’offerta sociale del Comune di Fondi, e a tutti i ragazzi che lo vivono ogni giorno: ragazzi straordinari che trasmettono tanta positività e che considero, sinceramente, le punte di diamante della nostra società. La consegna è stata anche l’occasione per incontrare ognuno di loro, ringraziare gli operatori per il prezioso lavoro che svolgono ogni giorno e far sentire la vicinanza della città ad ognuno degli iscritti».

«La consegna di questo mezzo è un’emozione grandissima – ha aggiunto l’assessore ai Servizi Sociali Sonia Notarberardino – l’abbiamo tanto attesa e finalmente ce l’abbiamo fatta. Colgo l’occasione per ringraziare uno ad uno tutti i dipendenti del mio settore perché dietro ad una chiave e ad un libretto di circolazione c’è un grande lavoro ed è anche grazie a loro se oggi siamo qui a consegnare questo strumento indispensabile per le attività e la quotidianità del centro».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -