Terracina – Contributi, benefici e patrocinio: approvato il Regolamento Comunale

Obiettivo è infatti garantire maggiore chiarezza, equità e trasparenza nell’utilizzo delle risorse pubbliche

Il Consiglio Comunale di Terracina ha approvato il Regolamento Comunale per la concessione di contributi, benefici economici e del patrocinio. Il nuovo testo, come illustrato in Aula dall’Assessore alla Cultura Alessandra Feudi, passa da 15 a 33 articoli e si distingue per una struttura più articolata e dettagliata, pensata per garantire maggiore chiarezza, trasparenza e rigore procedurale. A differenza del precedente, il nuovo regolamento distingue tra contributi ordinari, destinati previo Avviso Pubblico a sostegno dell’attività ordinaria e programmata, e contributi straordinari, concessi previo Avviso Pubblico o su istanza di parte per favorire singole iniziative di interesse pubblico senza scopo di lucro giudicate dall’Amministrazione di particolare rilevanza e a favore della cittadinanza. Aumenta poi la percentuale massima del contributo concesso, che passa dal 60% all’80% dei costi effettivamente sostenuti per lo svolgimento dell’evento, una volontà dell’Amministrazione Comunale di sostenere in modo ancora più concreto e strutturato le realtà organizzative che promuovono eventi e manifestazioni di interesse pubblico, culturale e sociale, e che consente una maggiore copertura dei costi reali. Sono stati anche aggiornati i criteri di valutazione per la concessione dei contributi straordinari, e sono stati introdotti articoli dedicati alle spese ammissibili e non ammissibili e alla rendicontazione dettagliata. Obiettivo è infatti garantire maggiore chiarezza, equità e trasparenza nell’utilizzo delle risorse pubbliche, come anche rendere più comprensibili ai beneficiari le modalità di rendicontazione delle spese sostenute, migliorando i processi di valutazione e promuovendo una gestione più responsabile, trasparente e partecipata delle erogazioni comunali. Viene poi introdotto un nuovo articolo con la Procedura di Rilascio dell’autorizzazione per lo svolgimento dell’attività o dell’evento in luogo aperto o al chiuso, finalizzato ad apportare maggiore chiarezza per i soggetti che presentano domanda di contributo. Infine, viene approfondito nei suoi diversi aspetti il Patrocinio, con ben 6 articoli dedicati rispetto ai 2 precedenti, che chiariscono meglio le finalità, i criteri, le modalità di richiesta e le responsabilità connesse.

«Questo nuovo regolamento non si limita a un aggiornamento formale, ma rappresenta un salto di qualità nella gestione dei rapporti tra l’Amministrazione e le realtà associative, culturali e sociali del territorio. I criteri sono più chiari e trasparenti, viene promossa la partecipazione attiva e valorizzato il ruolo delle associazioni, che sono partner fondamentali nella promozione della coesione sociale, della cultura e dello sviluppo della comunità locale. Tutto questo favorendo una maggiore efficacia e tracciabilità nell’utilizzo delle risorse pubbliche, in linea con i principi di equità, responsabilità e sostenibilità», ha dichiarato l’Assessore alla Cultura Alessandra Feudi.

«Abbiamo sempre fermamente creduto nell’importanza e nella necessità di sostenere le iniziative e le manifestazioni in grado di arricchire la comunità, valorizzare il territorio come anche le eccellenze e l’immagine della Città di Terracina, e certamente questo nuovo Regolamento è uno strumento efficace all’insegna della trasparenza e della chiarezza», ha dichiarato il Sindaco di Terracina, Francesco Giannetti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sabaudia – Approvato il rendiconto 2024, Bordignon: “Un bilancio con basi solide”

Tra gli accantonamenti spicca la scomparsa del Fondo Garanzia Debiti Commerciali che, in virtù della dinamica finanziaria positiva

Fondazione Latina 2032, approvati gli atti

"Penso si sia fatto un passo in avanti importante in Commissione e per la Città nel percorso verso il centenario"

Canapa, assessori Lazio e Lombardia: “Da noi nessuna richiesta di modifica a DL Sicurezza”

"Affermare, quindi, che tale richiesta ha avuto un parere favorevole unanime di tutti gli assessori regionali è assolutamente falso"

Tiero (FdI): “Bsp orgoglio della nostra provincia, segnali di ripresa economica”

"Fa molto piacere che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella abbia scelto un'azienda rappresentativa dell'eccellenza italiana"

Lbc: “Nuovo regolamento della sosta: incongruenze e disagi per i cittadini”

I consiglieri del movimento hanno raccolto le lamentele di molti lavoratori e annunciano la richiesta di un’apposita commissione

Rendiconto finanziario: il Comune di Fondi chiude con un attivo di un milione e mezzo

Ripianato il debito che, nel 2021, si pensa di saldare in 15 anni. La soddisfazione del consiglio comunale per il risultato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -