Maratona operatoria al San Camillo, salvata una donna affetta da tumore giudicato inoperabile

La paziente è clinicamente guarita. Una storia di speranza, competenze e innovazione. Una pagina importante scritta dalla sanità pubblica

Una donna di 63 anni, affetta da un tumore rarissimo e aggressivo, che si estendeva dall’addome al torace invadendo fegato e aorta, è stata salvata al San Camillo Forlanini di Roma grazie a un intervento eccezionale. Giudicata inoperabile altrove, era arrivata in shock settico per la perforazione spontanea del tumore. Ma i medici della struttura romana non si sono arresi.

Tre équipe chirurgiche d’eccellenza hanno unito le forze in una maratona operatoria: il prof. Giuseppe Cardillo e la dr.ssa Sara Ricciardi per la chirurgia toracica, il prof. Giuseppe Ettorre e il dr. Roberto Meniconi per i trapianti, il dr. Alfonso Pannone e il dr. Alessio Vona per la chirurgia vascolare. Insieme hanno affrontato una sfida al limite della fattibilità.

Determinante è stato l’uso di tecnologie d’avanguardia: ricostruzioni tridimensionali e intelligenza artificiale hanno permesso di visualizzare con precisione ogni millimetro del tumore e delle strutture vitali coinvolte, ottimizzando i tempi di pianificazione.

A completare il lavoro: l’équipe anestesiologica del prof. Luigi Tritapepe e della dr.ssa Michela Maritti, e quella oncologica del prof. Carlo Garufi e della dr.ssa Sara Ramponi, che ha seguito la paziente con tre cicli di chemioterapia adiuvante.

Oggi la paziente è clinicamente guarita. Questa è una storia di speranza, competenze e innovazione. Ed è una pagina importante scritta dalla sanità pubblica

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Donazione organi, nel Lazio quattro cittadini su dieci dicono ancora no: migliaia di vite appese a un filo

Sensibilizzare sul tema della donazione non è solo un dovere sanitario, ma un gesto di consapevolezza collettiva

Nutrizione del paziente oncologico, un progetto sperimentale al Sant’Andrea

Da novembre un webinar accessibile a pazienti ospedalieri e cittadini interessati, ogni terzo mercoledì del mese

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Lipedema, la malattia invalidante che colpisce soprattutto le donne

Spesso confuso con obesità o ritenzione, il lipedema è una patologia cronica che causa dolore e gonfiore agli arti inferiori

Giornata mondiale contro la polmonite: riconoscere i sintomi può salvare la vita

Non è una semplice influenza: l’infiammazione dei polmoni può diventare grave, soprattutto per bambini, anziani e persone fragili

Idrosadenite suppurativa, la nuova frontiera della cura con gli anticorpi monoclonali: parola agli esperti

Colpisce circa 60 mila persone nella nostra regione, tra cui molti giovani, portando con sé un pesante carico psicologico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -