Mof, Palazzo: “Riqualificazione energetica fondamentale per economia competitiva e sostenibilità”

"Il Mof rappresenta un’infrastruttura strategica, fiore all’occhiello dell’economia pontina che ora diventa modello di sostenibilità"

«Con l’approvazione della delibera per l’efficientamento energetico del Mercato ortofrutticolo di Fondi, proseguiamo con determinazione il percorso di transizione ecologica del nostro patrimonio pubblico. Si porta a compimento un lavoro che mi ha visto impegnata in prima linea in questi ultimi mesi e per il quale ringrazio il presidente Francesco Rocca e i colleghi della giunta regionale».

Lo ha dichiarato Elena Palazzo, assessore all’Ambiente e alla Transizione energetica della Regione Lazio, commentando il via libera della Giunta regionale all’intervento da oltre 34,5 milioni di euro, finanziato in larga parte con le risorse del PR Lazio FESR 2021-2027.

L’intervento interesserà il complesso immobiliare del Mof, uno dei principali poli agroalimentari del Centro-Sud Italia, e prevede l’installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di climatizzazione efficienti, oltre ad opere di riqualificazione edilizia, con l’obiettivo di ridurre i consumi e le emissioni.

«Il Mof rappresenta un’infrastruttura strategica, fiore all’occhiello dell’economia pontina che ora diventa modello di sostenibilità e innovazione. Questa azione rientra in una strategia più ampia che il mio Assessorato sta portando avanti nell’ambito dei fondi FESR, avviata con il recente stanziamento di 60 milioni di euro per l’efficientamento energetico degli edifici comunali, a cui oggi, così come ci eravamo prefissati, possiamo aggiungere una quota significativa dedicata al Mof», ha aggiunto ancora l’assessore Palazzo.

«Investire nell’efficienza energetica significa offrire una grande opportunità di rilancio per il nostro territorio e rendere la nostra economia più competitiva, moderna e pronta alle sfide del futuro», ha concluso l’assessore Elena Palazzo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -