“Premio Letterario Rodolfo Di Biasio – Città di Formia”, online il bando della seconda edizione

Il concorso è dedicato alla memoria del poeta, scrittore e docente che tanto lustro ha dato alla città. In palio fino a 700 euro

È on line il bando per la seconda edizione del “Premio Letterario Rodolfo Di Biasio – Città di Formia”. Il concorso, promosso dal Comune di Formia, in collaborazione con il Sistema Bibliotecario “Sud Pontino”, è dedicato alla memoria del poeta, scrittore e docente che tanto lustro ha dato alla città e all’intero territorio. La documentazione – regolamento, allegati e curriculum dei componenti della giuria – è disponibile sul sito del Comune di Formia al seguente link: https://www.comune.formia.lt.it/bandigareeconcorsi/premio-letterario-rodolfo-biasio-citta-formia-ii-edizione

“Crediamo fortemente in questo Premio – commenta il Sindaco Gianluca Taddeo-. La grande partecipazione registrata nella prima edizione, con oltre quattrocento opere in concorso provenienti da tutta Italia, ci sprona a portare avanti il progetto e a renderlo ancora migliore. È un’opportunità di crescita per Formia, ci consente di portare il suo nome in giro per il Paese nel segno della cultura”.
“Oltre all’assoluto rilievo artistico dell’opera di Rodolfo Di Biasio e Roberto Tortora – aggiunge l’Assessore alla Cultura Luigia Bonelli, – quello che mi preme sottolineare è l’aspetto umano di queste due persone straordinarie che hanno dedicato una parte importante della loro esistenza ai giovani e alla crescita culturale dell’intera comunità. Non è un caso se oggi, ad anni di distanza dalla loro scomparsa, il nome di Di Biasio e Tortora resta avvolto in un’aura di affetto e riconoscenza. Il premio dà visibilità alla città di Formia e al ricordo di queste due importanti figure. Un modo per restituire loro parte del bene che ci hanno donato e per continuare a lavorare nel solco tracciato dalle loro esperienze”.

Il ricordo

Rodolfo Di Biasio è stato poeta, scrittore, critico letterario e docente presso le scuole del territorio e di Formia in particolare. Ha scritto opere di poesia tradotte in diverse lingue e pubblicate in tutto il mondo (da “Niente è mutato” a “Le sorti tentate”, da “Patmos” a “Poemetti elementari”, da “Altre contingenze” a “Mute voci mute”, solo per ricordarne alcune) e romanzi di successo come “Il pacco dall’America” (1977), “La strega di Pasqua” (1982) e “I quattro camminanti” (1991). È ricordato anche per le opere di critica letteraria e per la sua infaticabile attività di animatore culturale.

Le sezioni

Il concorso letterario è diviso in due sezioni: opera edita di poesia e racconto inedito. Nel primo caso sono in concorso i volumi di poesia editi a partire dal 1 gennaio 2024, scritti in lingua italiana e pubblicati con attribuzione del codice ISBN. Per “racconto inedito” si intende invece un componimento narrativo scritto in lingua italiana che non sia stato pubblicato in volume (inclusi gli e-book) o riviste (sia on line che cartacee) né diffuso tramite mezzi di comunicazione di massa (social media, blog, forum, ecc.) in lingua originale o tradotto in lingua straniera. Quest’anno i racconti dovranno obbligatoriamente trattare uno dei seguenti temi, cari all’opera di Rodolfo Di Biasio: a) il mare; b) i ritorni; c) la natura; d) i legami familiari. Ogni concorrente potrà liberamente partecipare al concorso in entrambe le sezioni con una sola proposta per sezione.

La menzione speciale giovani

Per ognuna delle due sezioni è prevista una “menzione speciale giovani” riservata ad autori di età compresa tra i 16 e i 25 anni e dedicata alla memoria di Roberto Tortora, narratore, saggista e docente di Formia prematuramente scomparso nel 2013.

Scadenza e modalità di partecipazione

Le autrici e gli autori interessati potranno presentare i propri componimenti entro il 30 giugno 2025. Per la sezione A – Opera edita di poesia l’istanza, da trasmettere per posta, dovrà comprendere il modulo di partecipazione e n. 7 copie del volume. In caso di e-book, purché munito di codice ISBN, la domanda potrà essere trasmessa per email. La trasmissione avverrà integralmente a mezzo mail per le opere in corsa per la sezione B – Racconto inedito. I racconti inediti, da presentare obbligatoriamente in formato pdf (non saranno ammessi a valutazione componimenti presentati in formato editabile), a pena di esclusione, non dovranno contenere alcun segno di riconoscimento che colleghi il testo al nominativo dell’autore.

I premi

A insindacabile giudizio della giuria, saranno assegnati i seguenti premi:
SEZIONE A – Opera edita di poesia
Primo classificato: € 700,00
Secondo classificato: € 200,00
“Menzione speciale giovani”: targa e attestato
SEZIONE B – Racconto inedito
Primo classificato: € 700,00
Secondo classificato: € 200,00
“Menzione speciale giovani”: targa e attesta

Premiazione

La cerimonia si terrà tra fine novembre e inizio dicembre 2025 e, come l’anno scorso, sarà accompagnata da performance artistiche e reading delle opere vincitrici.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -