“Ungaretti: una voce di guerra in tempo di pace”: inaugurata la mostra al Museo Cambellotti

Dalla giornata di ieri fino al 27 aprile, sarà possibile visitarla gratuitamente presso il Museo Cambellotti di Latina

Inaugurata la mostra “Ungaretti: una voce di guerra in tempo di pace” realizzata dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis di Duino Aurisina (Trieste), insieme alla Sezione di Borgo Hermada (Terracina), con il sostegno della Regione Friuli-Venezia Giulia, e la collaborazione del Comune di Latina. Da ieri, fino al 27 aprile, sarà possibile visitarla gratuitamente presso il Museo Cambellotti di Latina.

All’inaugurazione hanno partecipato il consigliere comunale Cesare Bruni, su delega del Sindaco, la direttrice del Museo Cambellotti, Antonia Lo Rillo, e il presidente del Gruppo Ermada Flavio Vidonis Massimo Romita, curatore della mostra. Presenti gli studenti del liceo scientifico Grassi, oltre a numerosi cittadini.

“La scelta di portare a Latina la mostra dedicata a Ungaretti – afferma il Sindaco, con delega alla Cultura – non è casuale. La mostra è dedicata in parte alla vita, alle poesie e ai luoghi di Ungaretti, mentre la seconda ai luoghi della Grande Guerra. Ed è proprio in questa sezione che la mostra trova maggior ragione per essere esposta nella nostra città, capoluogo di un territorio bonificato e subito abitato dai coloni provenienti da varie parti d’Italia ed in particolare dal confine Nord, teatro della Grande Guerra. Alle famiglie italiane maggiormente danneggiate dal conflitto furono assegnati, quale ristoro, i poderi. Non un dono, ma la possibilità di iniziare una nuova vita che nei fatti si è rivelata tutt’altro che semplice, ma possibile con grande sacrificio e senso di responsabilità.

Nei centri rurali nascevano così i nostri borghi di fondazione, ai quali furono dati i nomi dei luoghi della Grande Guerra, Borgo Isonzo, Borgo Piave, Borgo Carso, Borgo Faiti e così via, come pure a Terracina Borgo Hermada. Ed è attorno a questa “toponomastica” legata al territorio di provenienza che è nata la nostra comunità, arricchita nel tempo da altre provenienze. Siamo orgogliosi di aver ospitato questa mostra che ci racconta di uno dei principali poeti della letteratura italiana del XX secolo e che ha vissuto nel Lazio tra il 1926 e il 1934. Ringrazio, per questo, il curatore Massimo Romita, la direttrice del Museo Cambellotti Antonia Lo Rillo e il consigliere comunale Cesare Bruni che ha partecipato all’inaugurazione portando i miei saluti, dal momento che ero impegnata in un altro impegno istituzionale”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -