Ambiente, Tiso (Accademia IC): “Foreste antiche patrimonio da tutelare”

Ogni albero secolare, ogni specie endemica, ogni sottobosco incontaminato è un baluardo contro la perdita di biodiversità

“Le antiche foreste rappresentano un patrimonio inestimabile da custodire con responsabilità e visione. Non sono soltanto scrigni di biodiversità, ma anche archivi viventi della nostra storia naturale e culturale”. A sottolinearlo, in una nota stampa, è Carmela Tiso, portavoce nazionale di Accademia Iniziativa Comune, che interviene sul tema della tutela delle foreste primarie. In Europa, le foreste vergini sono ormai quasi una rarità: frammenti preziosi sopravvissuti all’espansione urbana, all’agricoltura intensiva e all’intervento umano. Foreste che raccontano di un equilibrio millenario tra vita e ambiente. Proteggerle significa preservare la memoria del pianeta e garantire un futuro più sostenibile”, sottolinea Tiso. “Anche l’Italia conserva lembi di natura antica, oggi più che mai da valorizzare. La complessità di questi ecosistemi – continua Tiso – non può essere replicata. Ogni albero secolare, ogni specie endemica, ogni sottobosco incontaminato è un baluardo contro la perdita di biodiversità e il cambiamento climatico”. Per l’Accademia Iniziativa Comune, dunque, è fondamentale rafforzare le politiche di protezione, incentivare la riforestazione naturale e sostenere la ricerca scientifica. “Servono risorse, ma anche consapevolezza. Le antiche foreste non sono solo luoghi da ammirare, ma veri e propri custodi della vita”, conclude il portavoce nazionale Carmela Tiso.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -