Tiero (FdI): “D’accordo con Scalco, no a ripristino centrale nucleare di Borgo Sabotino”

"Considero infatti imprescindibile che vengano ascoltati i residenti, la popolazione e l'intera comunità locale su un tema di grande impatto"

“Condivido le preoccupazioni dell’amico consigliere comunale di FdI Renzo Scalco in merito all’annuncio dell’ad di Sogin Gian Luca Artizzu, che nel corso di un convegno organizzato a Milano sul tema del ritorno all’uso dell’energia nucleare in Italia, avrebbe manifestato la volontà di mettere di mettere a disposizione i siti delle vecchie centrali che stanno smantellando, tra cui quello di Borgo Sabotino. I nostri territori hanno già subito nel corso degli anni una servitù insostenibile sul fronte del nucleare. Non è ammissibile che a distanza di anni si chiedano nuovamente ulteriori sacrifici a comunità penalizzate dalla presenza di impianti relativi al vecchio nucleare. Peraltro, ci risulta che le scorie radioattive devono essere ancora smaltite. Bisognerebbe anche capire quali saranno i tempi per completare gli interventi dei decommissioning dei siti di Borgo Sabotino e del Garigliano. Il mio non è un ‘No ideologico’ al nucleare, sia chiaro. Infatti, sono personalmente favorevole al nucleare ‘sicuro’ di quarta generazione. Ma è innanzitutto una questione di metodo. Da consigliere regionale eletto su quest’area (e a suon di voti) mi sento il dovere di rappresentare le istanze e le preoccupazioni di molti concittadini di un territorio che ha già pagato dazio per troppo tempo. Considero infatti imprescindibile che vengano ascoltati i residenti, la popolazione e l’intera comunità locale su un tema di grande impatto ambientale e sociale. Io dico ‘no’ a decisioni calate dall’alto sulla testa della gente”.

Lo dichiara in una nota Enrico Tiero, presidente della commissione Sviluppo economico e Attività produttive del Consiglio regionale del Lazio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Commissione Trasparenza, termina la presidenza della consigliera Coletta

L’esponente di Lbc al momento del commiato: "Un ruolo ricoperto con il massimo impegno, tanti e importanti i temi discussi"

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -