Sabaudia nel Consorzio industriale unico del Lazio, svolta per la città

La decisione è arrivata nel corso dell’Assise. Un passaggio chiave per il futuro sviluppo economico di tutto il territorio

L’Amministrazione Mosca guarda a una svolta per il tessuto economico locale. L’iter è avviato e per la città delle dune si apre una nuova fase. Con voto unanime della Maggioranza e l’astensione della Minoranza, il Consiglio comunale ha approvato la richiesta formale per l’ingresso di Sabaudia nel Consorzio industriale unico del Lazio. La decisione è arrivata nel corso dell’Assise. Un passaggio chiave per il futuro sviluppo economico di tutto il territorio.

“La nostra richiesta ha come obiettivo di valorizzare le aree produttive esistenti e da pianificare, aumentare l’attrattività per le imprese, partecipare attivamente a progetti regionali, nazionali e comunitari, creare occupazione stabile e qualificata e migliorare la pianificazione industriale in linea con le strategie della Regione Lazio. È un’occasione concreta di crescita per tutta la città. Un passo in avanti verso una Sabaudia che non è solo turismo e agricoltura, ma anche impresa, lavoro e sviluppo sostenibile”. Così il sindaco Alberto Mosca ha illustrato le motivazioni della scelta.

Con l’ingresso nel Consorzio, il Comune potrà accedere a una rete di servizi e agevolazioni rivolte al mondo produttivo, tra cui incentivi per l’insediamento di nuove imprese, servizi a costi calmierati per le Pmi, cofinanziamenti per progetti infrastrutturali e semplificazione dei procedimenti autorizzativi e urbanistici. Non solo. La presenza attiva all’interno dell’Assemblea consortile permetterà all’Amministrazione comunale di proporre e promuovere iniziative concrete per il territorio.

Il Primo cittadino, infatti, aveva già ottenuto lo scorso ottobre la nomina all’interno dell’Assemblea generale del Consorzio da parte del Presidente della Regione Lazio, ma senza poteri decisionali. Ora, con l’adesione formale, la rappresentanza del Comune di Sabaudia sarà pienamente attiva e potrà incidere sulle scelte strategiche.

Decisione determinate quella presa ieri dall’Assise anche a seguito del pressing degli imprenditori locali, in particolare quelli operanti nella zona artigianale di Sabaudia e nell’area industriale di Borgo San Donato, che da tempo chiedevano maggiore attenzione alle esigenze del comparto produttivo.

Ora spetterà al Consorzio industriale accogliere formalmente la richiesta avanzata dall’Amministrazione Mosca e quindi, iniziare a condividere la programmazione degli interventi da eseguire nelle zone dove operano le imprese.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Conclave, ci vorranno 5-8 fumate per avere il nuovo Papa

Sui 'papabili' Pietro Parolin resta il favorito dei bookmaker come successore di Bergoglio secondo gli scommettitori

Al Liceo Manzoni la cerimonia di consegna di due borse di studio in ricordo di Martina Natale

In questa edizione ad aggiudicarsi il premio del Rotary Club Latina sono state Vanessa Cocuzzi e Chiara Sang

Il fondano Giuseppe Terenzio premiato come “Giovane Farmacista Cooperativista”

Il sindaco gli consegna un riconoscimento simbolico per aver dato lustro alla città con il suo lavoro e il suo impegno nel settore

Sociale, Tiso (Accademia IC): “Truffe agli anziani fenomeno preoccupante da estirpare”

"È ora di riconoscerne la gravità e agire con determinazione per tutelare una delle fasce più fragili della nostra popolazione"

Blackout in Spagna e Portogallo, si può chiedere il rimborso per i viaggi annullati: ecco come

L’associazione Codici ha attivato i suoi Sportelli per fornire assistenza ai consumatori: "Il blackout non può diventare un alibi"

Agricoltura a km 0: Comune e Coldiretti organizzano il ‘Villaggio Coldiretti’ in centro

Il progetto sostenuto dall’amministrazione comunale punta a valorizzare i prodotti locali, promuovere la filiera corta
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -