Sabaudia nel Consorzio industriale unico del Lazio, svolta per la città

La decisione è arrivata nel corso dell’Assise. Un passaggio chiave per il futuro sviluppo economico di tutto il territorio

L’Amministrazione Mosca guarda a una svolta per il tessuto economico locale. L’iter è avviato e per la città delle dune si apre una nuova fase. Con voto unanime della Maggioranza e l’astensione della Minoranza, il Consiglio comunale ha approvato la richiesta formale per l’ingresso di Sabaudia nel Consorzio industriale unico del Lazio. La decisione è arrivata nel corso dell’Assise. Un passaggio chiave per il futuro sviluppo economico di tutto il territorio.

“La nostra richiesta ha come obiettivo di valorizzare le aree produttive esistenti e da pianificare, aumentare l’attrattività per le imprese, partecipare attivamente a progetti regionali, nazionali e comunitari, creare occupazione stabile e qualificata e migliorare la pianificazione industriale in linea con le strategie della Regione Lazio. È un’occasione concreta di crescita per tutta la città. Un passo in avanti verso una Sabaudia che non è solo turismo e agricoltura, ma anche impresa, lavoro e sviluppo sostenibile”. Così il sindaco Alberto Mosca ha illustrato le motivazioni della scelta.

Con l’ingresso nel Consorzio, il Comune potrà accedere a una rete di servizi e agevolazioni rivolte al mondo produttivo, tra cui incentivi per l’insediamento di nuove imprese, servizi a costi calmierati per le Pmi, cofinanziamenti per progetti infrastrutturali e semplificazione dei procedimenti autorizzativi e urbanistici. Non solo. La presenza attiva all’interno dell’Assemblea consortile permetterà all’Amministrazione comunale di proporre e promuovere iniziative concrete per il territorio.

Il Primo cittadino, infatti, aveva già ottenuto lo scorso ottobre la nomina all’interno dell’Assemblea generale del Consorzio da parte del Presidente della Regione Lazio, ma senza poteri decisionali. Ora, con l’adesione formale, la rappresentanza del Comune di Sabaudia sarà pienamente attiva e potrà incidere sulle scelte strategiche.

Decisione determinate quella presa ieri dall’Assise anche a seguito del pressing degli imprenditori locali, in particolare quelli operanti nella zona artigianale di Sabaudia e nell’area industriale di Borgo San Donato, che da tempo chiedevano maggiore attenzione alle esigenze del comparto produttivo.

Ora spetterà al Consorzio industriale accogliere formalmente la richiesta avanzata dall’Amministrazione Mosca e quindi, iniziare a condividere la programmazione degli interventi da eseguire nelle zone dove operano le imprese.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -