Cisterna – Appuntamento venerdì sera con la Via Crucis cittadina

14 quadri, 250 volontari, 6 parrocchie, le meditazioni del Vescovo Crociata, migliaia di fedeli in corteo. Partenza alle 20:30

Il 18 aprile, nell’occasione del Venerdì Santo, a partire dalle 20:30 avrà luogo la Via Crucis cittadina con la Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo. Un momento di cristianità e arte che ha una storia ventennale nella città dei butteri.

Durante la annuale Processione del Cristo Morto, che quest’anno vede coinvolte le sei parrocchie dell’Unità di Collaborazione Pastorale, le vie della città saranno il percorso di un cammino di meditazione e preghiera. La Via Crucis sarà caratterizzata, infatti, dalle meditazioni preparate dal Vescovo Diocesano Mons. Mariano Crociata, che ha voluto offrire un segno di particolare unità in questo anno giubilare.

L’Associazione Nova Totus Tuus, sotto la Direzione Artistica di Monica Scalese, con il patrocinio del Comune di Cisterna di Latina, curerà lungo il percorso, 14 quadri viventi che aiuteranno a far sì che la preghiera dei fedeli possa assumere uno sguardo contemplativo.

La Comunità di Cisterna risponde ogni anno con grande partecipazione: migliaia sono i Cisternesi che si riuniscono nel corteo, ma la grande passione e il sostegno dei numerosi volontari che si prodigano nell’allestimento delle scene, nella creazione dei costumi e che si prestano nella rappresentazione vera e propria è lodevole. Il contributo di tante persone dimostra la bellezza di una cittadinanza attiva, così presente a Cisterna che porta avanti valori e tradizioni comuni che rendono forte la società al di là di ogni credo.

«I 14 quadri, interpretati da circa 250 volontari – afferma Angelo Agnoli, presidente dell’Associazione Nova Totus Tuus – rappresenteranno le stazioni della Via Crucis in cui, passo dopo passo, sarà possibile riconoscere l’atto di profonda donazione del Cristo – affermano gli organizzatori -. In questo tempo di incertezze a causa della situazione mondiale travagliata da guerre, calamità naturali e lotte sulla prevaricazione economica dell’altro, contemplare l’amore di un Dio che condivide il dolore degli ultimi e che offre un modo diverso di stare al mondo, non può che far nascere in ognuno la speranza che nulla è perduto».

«Ringraziamo – aggiunge Agnoli – i parroci delle Parrocchie di Cisterna per averci permesso in questo anno giubilare di poter nuovamente dare vita a una tradizione che da anni unisce Cisterna in una nuova veste pregna di fede e preghiera comune. Un grazie va all’Amministrazione Comunale, il Sindaco Mantini, la Vicesindaca Innamorato e la consigliera Contarino per sostenerci nella realizzazione e mettersi a disposizione per la vera e propria realizzazione. Grazie ai nostri sponsor, che ogni anno ci sostengono e supportano. Grazie alle Forze dell’Ordine, al Comando della Polizia Locale, alle associazioni di protezione civile e a tutti coloro che direttamente o indirettamente collaborano all’iniziativa”

Il corteo partirà alle ore 20:30 da Piazza Caetani, procederà poi lungo questo itinerario:

Via G. Carducci – Via A. Manzoni – Corso della Repubblica – Via Verdi – Piazza Mascagni – Via G. D’Arezzo – Via Po – Piazza Michelangelo – Via Leonardo Da Vinci – Piazza Caduti in Guerra – Via Quattro Giornate di Napoli – Piazza Cesare Battisti – Corso della Repubblica.

Tornerà poi su Piazza XIX Marzo per la benedizione finale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -