Calcio da tavolo – Le Fiamme Azzurre si confermano leggenda, settimo Scudetto

La formazione vince il Campionato Italiano a squadre di Calcio da Tavolo. Oltre 380.000 visualizzazioni delle partite sul canale della FISCT

Le Fiamme Azzurre Roma scrivono un’altra pagina di storia del Calcio da Tavolo italiano, conquistando lo Scudetto 2024/2025 e portando a sette il totale dei titoli nazionali vinti, sei dei quali consecutivi. Un record assoluto per la disciplina, che consacra la formazione capitolina come la squadra più titolata di sempre.

Guidata dal capitano Carmine Napolitano e composta da Luca Colangelo, Giosuè Esposito, Mattia Ferrante, lo spagnolo Juan Noguera e il greco Dimitrios Dimopoulos (campione del mondo individuale in carica), la squadra ha chiuso il campionato a quota 58 punti, frutto di 19 vittorie, 1 pareggio e appena 2 sconfitte. Un cammino praticamente perfetto, che ha visto maturare la certezza aritmetica del titolo già alla terzultima giornata, testimoniando una superiorità netta e costante. Dietro di loro, la F.lli Bari Reggio Emilia, a quota 52 punti, e le due compagini partenopee dei Napoli Fighters e degli Eagles Napoli, rispettivamente con 49 e 42 punti.

Promozioni, retrocessioni e una Serie B combattutissima

Grande equilibrio e lotta serrata in Serie B, dove si sono contese la promozione diverse formazioni fino all’ultima giornata. A spuntarla sono stati il Master Sanremo, il Subbuteo Club Sombrero San Miniato e il Subbuteo Club Catania, che ottengono così il pass per la massima serie.

Promozioni importanti anche in Serie B, con l’ingresso del Subbuteo Club Reggio Calabria, ASM Nola 74 e Napoli Pirates (quest’ultima vincitrice del playoff promozione contro il CS Firenze).

In chiave retrocessione, dalla Serie A scendono in Serie B: Stella Artois Milano, Subbuteo Casale e Subbuteo Club Labronico (sconfitto ai playout dalla SS Lazio TFC).

Dalla Serie B retrocedono in Serie C: Foggia, Sessana e Subbito Gol Ferrara (uscita sconfitta dal playout contro la SPQR MMIX Subbuteo Roma).

In Serie D scendono invece: Trento, Azzurra ’99, Aosta Warriors, Black Rose Roma Pescara e Bruzia (quest’ultime due battute nei playout, rispettivamente da Torino 2009 e Subbuteo Vomero).

Numeri e protagonisti di un grande evento

La cornice della manifestazione è stata, anche quest’anno, il Palazzetto dello Sport “Alfredo Romboli” di Colleferro (Roma), sede del girone di ritorno dei Campionati Italiani a squadre di Calcio da Tavolo 2024/2025, disputatisi nel weekend del 12 e 13 aprile 2025.

Un evento di rilievo assoluto per il movimento, organizzato, come di consueto, dalla Federazione Italiana Sportiva Calcio da Tavolo (FISCT) in collaborazione con il Settore Nazionale Subbuteo di OPES, ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI, e con il patrocinio del Comune di Colleferro.

In totale sono stati 48 i club partecipanti, provenienti da ogni parte d’Italia – da Aosta a Palermo – per un totale di circa 400 giocatori, tra i quali molti dei migliori interpreti mondiali di questa disciplina.

Grande successo anche sui social

L’evento è stato trasmesso in diretta streaming sul canale TikTok ufficiale della FISCT (fisctsubbuteo), con oltre 380.000 visualizzazioni complessive registrate nel corso della due giorni. Un risultato che conferma il crescente impatto mediatico del Calcio da Tavolo e l’interesse sempre più ampio anche tra le nuove generazioni. Tutti i risultati e le classifiche complete sono consultabili sul sito www.italiasubbuteo.it.

Le classifiche finali

In Serie A, dunque, le Fiamme Azzurre Roma chiudono al primo posto con 58 punti, seguite al secondo posto dalla Fratelli Bari Reggio Emilia con 52 punti, e al terzo dai Napoli Fighters con 49. A seguire, al quarto posto gli Eagles Napoli con 42 punti, quindi Bologna Tigers Subbuteo e Salernitana, entrambe a quota 32. Subito dietro, il Barcellona Calcio Tavolo si ferma a 31 punti, mentre il CS Virtus Rieti chiude con 27. La Lazio TFC conclude il campionato con 22 punti, davanti al Subbuteo Club Labronico con 15, al Subbuteo Casale con 11 e infine alla Stella Artois Milano, fanalino di coda con soli 2 punti.

In Serie B, al termine di una stagione combattuta fino all’ultima giornata, il Master Sanremo chiude al primo posto con 46 punti, seguito dal Subbuteo Club Sombrero con 45 e dal Subbuteo Club Catania 1987 con 43, tutte promosse in Serie A. Subito dietro, gli Eagles II con 36 punti, il Subbuteo Club Bagheria con 35, e l’ACS Perugia con 33. Il Subbuteo Club Ascoli si ferma a 29 punti, mentre Messina chiude a 27. Seguono Subbito Gol Ferrara con 25 punti, SPQR MMIX Subbuteo Roma con 23, Sessana con 18, e infine Foggia, ultimo in classifica con 6 punti.

Nel Girone A di Serie C domina l’ASM Nola 74, che chiude in vetta con 51 punti, seguita al secondo posto dai Napoli Pirates con 43 e al terzo dall’AS Cosenza con 40 punti. A ridosso del podio troviamo il Siracusa con 36 punti, poi Serenissima Mestre con 30, seguita da Palermo e Subbuteisti Modena, entrambe appaiate a quota 29. A chiudere la classifica ci sono i Pinco Devils Table Soccer con 27 punti, il Subbuteo Vomero con 17, il Torino 2009 con 14, e infine Azzurra ’99, fanalino di coda con 1 punto.

A dominare il Girone B è il Subbuteo Club Reggio Calabria, che chiude al primo posto con 56 punti, seguito dal Club Subbuteo Firenze con 53 e dal Picchio Ascoli con 52 punti, in un finale serratissimo. Poco più staccato l’Atletico Pisa, che termina a quota 38, seguito dal Masterina Sanremo con 36 punti. A centro classifica troviamo il CT Paola con 27 punti, seguito a ruota dal Papata Group Ponticino con 26, dal Subbuteo Club Cagliari con 23 e dal Subbuteo Club Pescara con 21. Nelle ultime posizioni si piazzano la Bruzia D086 con 19 punti, l’ASD CT Aosta Warriors con 13, e infine il Black Rose Roma, fanalino di coda con 8 punti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Volley F – La Pallavolo Futura ’92 torna al successo: il Quadrifoglio Sassari superato con un netto 3-0

Serie B2 - Gara ordinata, senza cali di attenzione. Rientro in campo per Arianna Barboni, accolta dall'affetto del PalaCarucci di Terracina

Colpo esterno della Benacquista, vittoria di carattere a Imola: 69-70. Latina blinda la seconda posizione

Serie B Nazionale - Un’affermazione preziosa, maturata con grande determinazione dopo la sconfitta di misura a Caserta

Volley – Viridex Sabaudia, vittoria e primato: domenica al PalaVitaletti sfida al vertice con Castellana Grotte

Dopo due giornate del campionato di Serie A3 Credem Banca, il Viridex Sabaudia guida la classifica del girone Blu con cinque punti

Sabaudia in fermento per la 23esima “Mezza Maratona”

Il grande evento UISP in programma domenica con start alle 9,30 da piazza del Comune. Confermata anche la 10 Km

Volley – Per la Viridex Sabaudia vittoria di forza a Napoli: tre punti e secondo successo consecutivo

Sabaudia espugna il PalaSiani nel match valido per la seconda giornata del campionato di pallavolo maschile di Serie A3

Basket – I nerazzurri conquistano l’ottava vittoria stagionale e restano in vetta alla classifica

La Benacquista Latina supera la Virtus Imola 79-72, al termine di una sfida intensa, combattuta e avvincente
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -