Sociale, Tiso (Accademia IC): “Rapporto IA-giovani sia sano e consapevole: ruolo Stato e famiglia”

"L’intelligenza artificiale sta trasformando rapidamente il mondo, ed è inevitabile che i giovani siano al centro di questo cambiamento"

“L’intelligenza artificiale sta trasformando rapidamente il nostro mondo, ed è inevitabile che i giovani siano al centro di questo cambiamento. In questo contesto, diventa essenziale che i ragazzi comprendano la responsabilità che deriva dal suo uso e come avvicinarsi in modo responsabile ad essa. L’IA è accessibile ai giovani in diversi contesti: dalle applicazioni sui social media, ai giochi video, fino ai chatbot e assistenti virtuali. Inoltre, il mondo accademico e professionale offre corsi di programmazione e di data science, che introducono i giovani a concetti avanzati di IA, consentendo loro di sviluppare nuove competenze. Per un approccio responsabile, dunque, è fondamentale che i giovani imparino in primis a distinguere tra un uso passivo e attivo dell’IA. Usare consapevolmente strumenti basati sull’IA significa capire come funzionano e riflettere sulle conseguenze delle scelte che prendono con il supporto di tali tecnologie: l’IA non è solo un insieme di strumenti per semplificare la vita, ma anche un sistema che può influenzare la società. I giovani devono essere consapevoli dell’importanza della privacy e della sicurezza dei dati, soprattutto sui social media. Inoltre, devono essere preparati a riconoscere e combattere la disinformazione: l’IA, se non utilizzata correttamente, può infatti avere effetti negativi sui giovani, specialmente nella fase adolescenziale: dipendenza tecnologica, manipolazione delle informazioni, isolamento sociale. Per questo diventa fondamentale il ruolo dello Stato e degli adulti, che hanno una responsabilità cruciale nel rapporto giovani-Ai, educandoli alla consapevolezza, promuovendo un uso attivo dell’IA, monitorandone il tempo di utilizzo, e incoraggiando attività che non coinvolgano solo la tecnologia. In conclusione, l’IA è una opportunità per i giovani, ma anche una sfida. Il loro ruolo nella società tecnologica è destinato a crescere, e la responsabilità di usarla in modo sano e consapevolezze è fondamentale per il loro futuro. Stato e famiglia devono affiancarli in questo percorso, fornendo gli strumenti educativi e morali per affrontare un mondo in cui l’intelligenza artificiale sarà sempre più presente”.

Così, in una nota stampa, il portavoce nazionale di Accademia Iniziativa Comune, Carmela Tiso.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Habemus Conclave, si parte il 7 maggio: il programma e i dettagli

A presiedere i lavori sarà Pietro Parolin. La Santa Sede annuncia: nessuna defezione, sono attesi tutti i 135 votanti

1° maggio, Rocca: “Celebriamo valore del lavoro nel 2024 Lazio ha raggiunto risultati mai visti prima”

"Il numero di occupati è il più alto di sempre, il tasso di occupazione femminile tocca livelli record", le parole del presidente

Confartigianato sul nucleare: “Una sfida per l’Italia tra innovazione energetica e responsabilità sociale”

I numeri parlano chiaro: il nucleare emette meno anidride carbonica rispetto ad altre fonti considerate “verdi”

Cotral: 9 milioni di utili e investimenti per il futuro, approvato il bilancio

La produzione è cresciuta nel servizio automobilistico e ferroviario, mantenendo un forte focus sulla sicurezza dei clienti e del personale

Primo Maggio, Garullo (Uil Latina): “A Roma per chiedere più salute e sicurezza sul lavoro”

"Il lavoro, ha detto recentemente il Presidente della Repubblica in visita a Latina, non può consegnare le persone alla morte"

Giubileo in bicicletta per la Parrocchia di Santa Chiara, l’iniziativa

Il cammino in quattro tappe si svolgerà nei giorni 1-2-3-4 maggio prossimo, con partenza da Piazza Ilaria Alpi e ritorno alla stessa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -