Terracina – Approvato in Consiglio Comunale il Regolamento per Osservatorio del Turismo

L’Osservatorio sarà composto tra gli altri dal Sindaco, dall’Assessore al Turismo, dal Dirigente del Dipartimento Comunale competente

È stato approvato dal Consiglio Comunale di Terracina il Regolamento Comunale per l’organizzazione e il funzionamento dell’Osservatorio del Turismo. Si tratta, come spiegato in Aula dall’Assessore al Turismo Alessandra Feudi, di un’importante occasione per riflettere sulle sfide attuali e sulle opportunità future, un sistema permanente di confronto e misurazione in merito ai fenomeni collegati al turismo, che ha l’obiettivo di monitorare e programmare i processi di sviluppo del territorio in un’ottica di progettazione partecipata. L’Osservatorio sarà composto tra gli altri dal Sindaco, dall’Assessore al Turismo, dal Dirigente del Dipartimento Comunale competente e dai diversi rappresentanti di categoria. È previsto che si riunisca per un minimo di quattro volte nel corso dell’anno. Obiettivo dell’Osservatorio è la valorizzazione dell’attività turistica, uno strumento di partecipazione che collabora con l’Amministrazione Comunale svolgendo funzioni propositive e di studio utili all’elaborazione di politiche del territorio e di sviluppo delle attività economiche connesse con il settore del turismo, nonché di promozione dei rapporti permanenti con le Istituzioni del settore.

«Il turismo non è solo un motore economico, ma anche un ponte tra culture, un veicolo per valorizzare il nostro patrimonio e un’occasione per promuovere la sostenibilità ambientale e sociale. Come Amministrazione – ha proseguito in aula l’Assessore Alessandra Feudi – ci siamo da subito impegnati a sostenere progetti che incentivino un turismo di qualità, che valorizzino l’identità locale senza intaccare l’equilibrio ambientale e che promuovano la destagionalizzazione, affinché il turismo diventi un’opportunità continua per il nostro territorio. Inoltre, il nostro impegno si estende all’ascolto e alla collaborazione con tutti gli attori del settore: dagli operatori turistici alle associazioni locali, fino ai cittadini. Sono convinta che solo attraverso un dialogo aperto e costruttivo potremo affrontare con successo le sfide del futuro. Siamo disponibili a raccogliere idee, suggerimenti e proposte che possano arricchire il nostro lavoro. Insieme possiamo fare del turismo uno strumento di crescita e di connessione, non solo per la nostra Città ma anche per chi sceglie di visitarla», ha concluso l’Assessore Alessandra Feudi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -