“Anche io sono la protezione civile”, al via la nuova edizione dei campi scuola

Le finalità del progetto sono quelle di rafforzare tra i giovani la cultura della prevenzione e la responsabilità verso l’ambiente.

«Grazie alla collaborazione istituzionale tra la Regione Lazio, il dipartimento di Protezione civile e le organizzazioni di volontariato, prenderà il via la nuova edizione dei Campi scuola “Anch’io sono la Protezione civile”» Lo ha dichiarato l’assessore alla Protezione Civile della Regione Lazio, Pasquale Ciacciarelli.

Le finalità del progetto, indirizzato ai ragazzi tra i 10 e i 16 anni, sono quelle di rafforzare nei più giovani, col diretto coinvolgimento del volontariato della Protezione civile, la cultura della prevenzione e la responsabilità verso l’ambiente. Grazie alla partecipazione ai Campi scuola, infatti, sarà possibile comprendere l’organizzazione del sistema Protezione civile, il funzionamento dei Piani di emergenza, il sistema di prevenzione dei rischi e maturare una nuova consapevolezza sull’importanza di tutelare il patrimonio boschivo e naturalistico.

«Questa iniziativa conferma la volontà della Regione Lazio di favorire la crescita di un nuovo modello di prevenzione, partendo dalla sensibilizzazione e dalla formazione delle nuove generazioni», ha spiegato l’assessore Pasquale Ciacciarelli. Entro il prossimo 14 aprile le organizzazioni di volontariato interessate potranno presentare domanda per la partecipazione al progetto, che vedrà molti ragazzi impegnati durante la stagione estiva all’interno dei Campi scuola.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al Porto di Terracina lo SHIPs Project, l’indagine archeologica curata da una equipe internazionale di ricerca

L'indagine è curata da una qualificata equipe di ricerca universitaria e interamente finanziata dall’Unione Europea

Habemus Conclave, si parte il 7 maggio: il programma e i dettagli

A presiedere i lavori sarà Pietro Parolin. La Santa Sede annuncia: nessuna defezione, sono attesi tutti i 135 votanti

1° maggio, Rocca: “Celebriamo valore del lavoro nel 2024 Lazio ha raggiunto risultati mai visti prima”

"Il numero di occupati è il più alto di sempre, il tasso di occupazione femminile tocca livelli record", le parole del presidente

Confartigianato sul nucleare: “Una sfida per l’Italia tra innovazione energetica e responsabilità sociale”

I numeri parlano chiaro: il nucleare emette meno anidride carbonica rispetto ad altre fonti considerate “verdi”

Canapa, assessori Lazio e Lombardia: “Da noi nessuna richiesta di modifica a DL Sicurezza”

"Affermare, quindi, che tale richiesta ha avuto un parere favorevole unanime di tutti gli assessori regionali è assolutamente falso"

Cotral: 9 milioni di utili e investimenti per il futuro, approvato il bilancio

La produzione è cresciuta nel servizio automobilistico e ferroviario, mantenendo un forte focus sulla sicurezza dei clienti e del personale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -