Cala il sipario su Vinitaly 2025, successo per i prodotti del “Vigneto Lazio”

Alla kermesse a Verona trionfano anche i prodotti pontini: riconoscimenti per Circeo bianco Doc "Innato" della cantina Villa Gianna

Si è conclusa con un bilancio più che positivo la partecipazione di Regione Lazio e di Arsial a Vinitaly 2025, kermesse cui hanno partecipato cinquantanove aziende vitivinicole e tre consorzi di tutela a rappresentare la ricchezza e la varietà del “Vigneto Lazio” nello spazio espositivo istituzionale, che ha accolto operatori, buyer e stampa per tutta la durata della manifestazione.

Nel corso della quattro giorni di fiera si sono succeduti centinaia di incontri B2B, degustazioni guidate e momenti di approfondimento durante i quali sono state evidenziate la qualità delle produzioni laziali che hanno confermato l’efficacia del “Modello Lazio” come strategia integrata di promozione del comparto enologico.

Enorme attenzione ha attirato su di sé il masterclass “Il Lazio si confronta con i grandi vini italiani e internazionali”, curato da Fondazione Italiana Sommelier e Bibenda. L’iniziativa ha fatto registrare il tutto esaurito in ogni appuntamento, offrendo una panoramica autorevole sulla produzione enologica regionale grazie anche al confronto con alcune delle etichette più celebri del panorama nazionale e internazionale.

Di seguito i vini laziali che hanno trionfato nelle singole degustazioni:
Frascati Superiore “Abelos” DOCG – Az. Biologica De Sanctis
“Ceres Anesidora I” Lazio Rosso IGP – Omina Romana
“Evoluzione” Rosso – Casale Cinque Scudi
“Silene” Cesanese Olevano Romano Riserva – Damiano Ciolli
“Lunapriga” Lazio Bianco IGP – Colle di Maggio Wine Farm
Chardonnay “Incanto” Lazio Bianco IGT – Cantina Belardi
Circeo Bianco Doc “Innato” – Villa Gianna
Lazio Bellone IGT – Martino V
“La Sciantosa” Malvasia Puntinata Lazio IGP – Cantina Le Macchie
Tuscia Doc “Forcone” – Fattoria Madonna delle Macchie

Si tratta di una selezione di prodotti che ha evidenziato non solo la qualità, ma anche la personalità dei vitigni autoctoni e delle interpretazioni più innovative del territorio laziale, realtà capaci di confrontarsi alla pari con le etichette italiane più iconiche.

«Il successo della nostra presenza a Vinitaly testimonia la crescita continua di un comparto strategico per l’agricoltura del Lazio. Abbiamo sostenuto le imprese con una visione chiara: rafforzare la filiera, migliorare l’accesso ai mercati internazionali e promuovere una cultura del vino che sia anche cultura del paesaggio, del lavoro e della sostenibilità. Continueremo su questa strada, con nuovi strumenti e azioni concrete a supporto delle aziende», ha dichiarato l’assessore al Bilancio, alla Programmazione economica, all’Agricoltura e alla Sovranità alimentare, alla Caccia e alla Pesca, ai Parchi e alle Foreste della Regione Lazio, Giancarlo Righini.

«Il Lazio del vino si è presentato a Vinitaly 2025 con consapevolezza, energia e ambizione, confermandosi una realtà matura e competitiva nel panorama vitivinicolo italiano ed europeo. In un confronto diretto con alcune delle etichette più rinomate, la nostra regione ha saputo distinguersi per identità, qualità e visione», il commento del commissario straordinario di Arsial, Massimiliano Raffa.

«Il cosiddetto “Modello Lazio” si conferma una strategia efficace e replicabile, costruita su cinque pilastri fondamentali: cooperazione tra istituzioni e imprese, investimenti mirati sulla qualità, comunicazione moderna e coinvolgente, apertura ai mercati internazionali e valorizzazione profonda del legame tra vino e territorio. Il risultato riflette l’immagine di vitivinicoltura laziale sempre più giovane, preparata, innovativa e in sintonia con le sfide del futuro. Un ringraziamento va alle aziende partecipanti, che con il loro impegno quotidiano danno sostanza e credibilità all’evoluzione del comparto vitivinicolo laziale», ha concluso Massimiliano Raffa.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -