Formia – Gli studenti spagnoli del progetto Erasmus ricevuti in Comune dal sindaco Taddeo

L'incontro non è stato solo un gesto formale, ma un'occasione per riflettere sul significato profondo della cittadinanza europea

Nei giorni scorsi il Sindaco Gianluca Taddeo ha ricevuto al Palazzo Comunale di Formia una delegazione spagnola composta da 3 docenti e 7 studenti provenienti dall’Instituto de Educación Secundaria “Vadinia” di Cistierna (Spagna) nell’ambito del progetto Erasmus. Insieme all’assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione, Luigia Bonelli, il primo cittadino ha accolto i ragazzi con grande calore, sottolineando l’importanza di iniziative come questa, che permettono ai giovani di confrontarsi con culture diverse, abbattendo le barriere linguistiche e rafforzando il senso di appartenenza a un’Europa unita. L’incontro non è stato solo un gesto formale, ma un’occasione per riflettere sul significato profondo della cittadinanza europea. “Essere cittadini europei non implica soltanto appartenere a un territorio comune, ma anche condividere valori fondamentali come cooperazione, tolleranza e rispetto reciproco – ha spiegato il sindaco Gianluca Taddeo – Progetti come Erasmus+ offrono ai giovani l’opportunità di vivere questi valori in prima persona, mettendoli in pratica attraverso l’interazione con coetanei provenienti da altri Paesi, esprimendo il convinto sostegno al pieno avvento della cittadinanza europea come passo decisivo per accrescere, nelle nuove generazioni, un istintivo senso di appartenenza che renda progressivamente più saldo il processo di integrazione fondato sui democratici princìpi e valori fondanti dell’Unione”.

Gli alunni hanno visitato prima la sala consiliare “E. Ribaud” e successivamente la sala “A. Sicurezza” dove il sindaco e l’assessore Bonelli hanno sottolineato l’importanza dei due luoghi istituzionali, sedi di eventi, conferenze e cerimonie. Un incontro importante finalizzato alla reciproca conoscenza, alla scoperta del territorio e delle tradizioni locali che ha coinvolto l’IIS “Liceo Cicerone-Pollione” nell’ottica di un significativo passo verso l’internazionalizzazione, ottenendo l’accreditamento Erasmus+. Un prestigioso traguardo e motivo di orgoglio condiviso in prima linea dalla Dirigente Scolastica, Prof.ssa Carolina Gargiulo, dalla referente dei progetti Erasmus, Prof.ssa Marilinda Picano, e dall’intera comunità scolastica. Un programma fondato su quattro pilastri fondamentali: inclusione e diversità, sostenibilità ambientale, educazione digitale e multiculturalità. L’ultima giornata del progetto Erasmus ha offerto a tutti i partecipanti un’esperienza significativa, all’insegna dello scambio culturale e della condivisione. Una giornata di intensa attività, durante la quale gli studenti hanno avuto l’opportunità di esplorare i borghi di Mola e Castellone attraverso un tour guidato, scoprendo le bellezze e la storia della città di Formia.

 “L’accoglienza, lo studio e l’integrazione attraverso lo scambio culturale tra i popoli è prioritario, perché contribuisce a una crescita consapevole attraverso la condivisione. Per questo ringraziamo e salutiamo le ragazze e i ragazzi spagnoli che con le loro insegnanti hanno voluto regalarci dei momenti emozionanti e altamente formativi, mettendo in evidenza la necessità di condividere, soprattutto attraverso la scuola, le proprie origini, gli usi e i costumi così da allargare i nostri orizzonti – ha evidenziato l’assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione, Luigia Bonelli – Per questa bella esperienza ringraziamo il Liceo ‘Cicerone-Pollione’, la dirigente Carolina Gargiulo e la coordinatrice del progetto Erasmus, Marilinda Picano, per un incontro-confronto di idee con il desiderio di collaborare con altri Paesi per un futuro comune, fondamenta su cui si basa un’Europa inclusiva e dinamica”.

“L’ospitalità ricevuta dal Comune di Formia – hanno commentato la dirigente scolastica Carolina Gargiulo e la referente dei progetti Erasmus, Marilinda Picano –  ha avuto un valore simbolico particolarmente rilevante: ha messo in evidenza come l’inclusione e il dialogo tra culture diverse siano elementi essenziali per costruire un’Europa più unita e solidale. Per gli studenti spagnoli, essere accolti ufficialmente dalle istituzioni locali ha rappresentato un segno di riconoscimento e appartenenza a una comunità più ampia, in cui le differenze non sono ostacoli, ma opportunità di crescita e arricchimento reciproco”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -