25mila infradito non conformi agli standard di sicurezza, scatta il sequestro

Aprilia - A far scattare il provvedimento è stata la scoperta di ftalati in concentrazioni superiori ai limiti

Un ingente sequestro di calzature non conformi agli standard di sicurezza europei è stato effettuato nei giorni scorsi ad Aprilia, grazie all’intervento della Direzione Territoriale Lazio e Abruzzo dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. L’operazione, condotta dai funzionari della Sezione Operativa Territoriale di Aprilia, ha portato al sequestro di quasi 25mila paia di infradito, risultate pericolose per la salute pubblica.

A far scattare il provvedimento è stata la scoperta, all’interno del materiale plastico delle calzature, di ftalati in concentrazioni superiori ai limiti previsti dalla normativa di settore. Gli ftalati, utilizzati per rendere le plastiche più morbide e flessibili, sono sostanze chimiche considerate interferenti endocrini, ovvero capaci di alterare l’equilibrio ormonale dell’organismo, con effetti potenzialmente gravi sul sistema riproduttivo, il metabolismo e il sistema neurologico, in particolare nei soggetti più vulnerabili, come i bambini.

La conferma della pericolosità è arrivata dalle analisi condotte dall’Ufficio Laboratorio di Napoli, che ha certificato il superamento dei limiti consentiti. L’intero carico, proveniente dall’Estremo Oriente, era destinato a una società della provincia di Roma, ma è stato bloccato prima che potesse essere immesso sul mercato. Il sequestro è stato convalidato dalla Procura della Repubblica di Velletri, che ha riconosciuto la sussistenza di gravi rischi per la salute pubblica.

L’operazione si inserisce in un più ampio quadro di controlli volti a contrastare l’importazione e la diffusione di prodotti non conformi, a tutela dei consumatori e di tutti quegli operatori economici che rispettano le regole del mercato e della sicurezza.

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha ribadito il proprio impegno costante per la legalità, sottolineando come questo tipo di interventi rappresentino un presidio fondamentale a protezione della salute dei cittadini e della concorrenza leale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Mala movida, controlli a tappeto: tre minori beccati con superalcolici. Scatta una denuncia

Denunciato il gestore dell'attività, in caso di recidiva multe fino a 25 mila euro e la sospensione dell’attività per tre mesi

Fuga in due a bordo di un monopattino elettrico: prima lanciano un coltello, poi si scagliano contro i carabinieri

Nei guai due giovani del posto di 30 e 25 anni. Ritrovata l'arma da taglio lanciata durante la fuga: era un coltello da cucina

Ladri di…biciclette tra Fondi e Terracina, lunga scia di furti per migliaia di euro: scattano due arresti

Si tratta di un 40enne e un 43enne, entrambi già noti alle forze dell'ordine. Dovranno rispondere anche di altri furti

Svizzera, scoppia l’incendio in una casa: un bambino muore tra le fiamme. Feriti e sfollati

Due persone sono state trasportate in ospedale con delle ferite, mentre altre diciassette sono state evacuate

Serie C – Latina-Cosenza, domani la sfida al Francioni: Le due squadre si ritrovano dopo 52 anni

Serie C - La partita, valida per la 14esima giornata, è in programma alle 14:30 e sarà una battaglia importante per entrambe le squadre

Controlli al mercato: pesce senza tracciabilità, scattano maxi sequestro e multa

Sabaudia - Il sopralluogo ha portato a far ritirare dalla vendita 200 kg di pescato e a far scattare multe per 3 mila euro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -