Agricoltura, Tiso (Confeuro): “Clima, crisi idrica e tutela Pmi siano priorità istituzioni” 

In scena presso l’Holiday Inn-Parco dei Medici di Roma gli Stati Generali: "Giornata ricca di iniziative e dibattiti"

“Ieri sono andati in scena presso l’Holiday Inn-Parco dei Medici di Roma, gli Stati Generali Confeuro sull’agricoltura. Una giornata ricca di iniziative e dibattiti a cui hanno partecipato ospiti istituzionali ed esperti di settore per parlare del presente e futuro del settore primario e di temi cruciali come clima, crisi idrica, tutela piccole e medie imprese agricole, pericolo di dazi e guerre commerciali, educazione alimentare e difesa Made in Italy. Ringraziamo tutti i presenti, eravamo quasi in 400 in una sala stracolma, segno che l’agricoltura rappresenta ormai un settore chiave anche nella vita quotidiana di comunità e territori.

Ringrazio inoltre il presidente del Consiglio regionale del Lazio, Aurigemma, il presidente CNG Pisani, il professore Andreassi, e gli onorevoli Lovecchio, Castiglione e Gatta per i loro autorevoli e preziosi contributi. Per Confeuro è stato un fondamentale momento di confronto al fine di fornire soluzioni di rilancio e sviluppo del comparto agricolo in questo delicato e complesso contesto storico. La nostra speranza, che si traduce in un accorato appello, è che la lotta al cambiamento climatico, la salvaguardia di una risorsa essenziale come l’acqua e il sostegno alle PMI agricole entrino finalmente in modo strutturale e prioritario nelle agende istituzionali, sia a livello nazionale che internazionale.

Il futuro dell’agricoltura non può più essere rimandato: servono investimenti, visione, politiche lungimiranti e un reale coinvolgimento delle comunità agricole. Solo così potremo affrontare con determinazione le sfide che ci attendono e costruire un modello sostenibile, equo e resiliente, capace di garantire sicurezza alimentare, tutela ambientale e coesione sociale”. Così, in una nota stampa, Andrea Tiso, presidente Confeuro a margine dell’evento nazionale “Conta Ogni Goccia – insieme nell’anno che verrà”, svoltosi martedì 8 aprile a Roma.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -