Pums, il Pd: “Serve un piano che parta dalle criticità del presente”

Le parole del consigliere comunale Leonardo Majocchi: "Rivedere le linee bus per una mobilità davvero sostenibile"

Il gruppo consiliare del Partito Democratico ha presentato ben 41 osservazioni al Piano urbano della mobilità sostenibile, illustrato dai progettisti incaricati dal Comune nella commissione Trasporti dello scorso 3 aprile. «Si tratta di un documento che, pur ponendosi obiettivi condivisibili, – dice del Pums il consigliere comunale Leonardo Majocchi – appare ancora troppo vago e dipendente da variabili esterne, con una pianificazione debole e scarsamente ancorata alla realtà attuale del sistema mobilità di Latina».

Il Pums prevede una spesa complessiva di 240 milioni di euro spalmati su 10 anni, ma il 66% delle risorse è destinato al progetto del Bus Rapid Transit (BRT), che dovrebbe recuperare i fondi Cipe dell’ex metro leggera per realizzare un collegamento veloce lungo via Epitaffio, tra Latina Scalo, il centro e i quartieri Nuova Latina e Nascosa. «Una visione ambiziosa, ma ancora priva di certezze sulla reale fattibilità tecnica, economica e politica» sostiene Majocchi.

«Il Piano – continua il consigliere dem – contiene anche misure per la fluidificazione del traffico, certamente utili e necessarie, ma mostra una chiara sproporzione tra gli obiettivi dichiarati a favore della mobilità sostenibile e le azioni effettivamente previste: il disincentivo all’uso dell’auto privata non trova un corrispettivo concreto in misure strutturate per incentivare davvero l’utilizzo di mezzi alternativi. Basti pensare che l’incremento previsto per la mobilità dolce è appena del 3% e che l’aumento dei fruitori del trasporto pubblico, stimato al 27%, risulta fortemente condizionato dalla realizzazione del BRT».

Il gruppo del Pd ritiene che il primo passo debba essere la riorganizzazione dei servizi esistenti. «Il trasporto pubblico locale a Latina – spiega Majocchi – si basa ancora sulle stesse linee del 2012, ormai inadatte a rispondere ai bisogni reali della città. Per questo abbiamo elaborato uno studio specifico, già pronto, che propone una ristrutturazione del Tpl utilizzando le risorse e il chilometraggio disponibili dalla Regione Lazio. Un documento che consegneremo formalmente al team di progettazione del Pums, affinché venga tenuto in considerazione nel percorso di revisione del Piano».

«Serve un cambio di approccio: si parta da ciò che oggi non funziona, si correggano le inefficienze del servizio attuale e si costruiscano politiche di mobilità realmente sostenibili e accessibili. Solo così – conclude il consigliere – sarà possibile avviare una vera transizione verso una città più moderna, efficiente e inclusiva».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -