Un viaggio nella tradizione agricola dei Lepini: la Casa del Combattente accoglie la mostra “Res Rustica”

Mercoledì 9 aprile l'inaugurazione dell'esposizione sulla storia e le tradizioni agricole dei territori lepini

Un’iniziativa che offre al pubblico uno sguardo sulla storia e le tradizioni agricole dei territori lepini e che dopo un viaggio che si è snodato tra i vari Comuni dei Monti Lepini fa tappa a Latina. Stiamo parlando di “Res Rustica, l’Agricoltura dei Monti Lepini nel tempo” la mostra itinerante della Compagnia dei Lepini che sarà inaugurata domani, mercoledì 9 aprile, scende nel capoluogo pontino grazie al contributo dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia (ANMI) Gruppo di Latina, precisamente presso la Casa del Combattente di Latina. L’esposizione, patrocinata dal Comune di Latina, dalla Provincia e dalla Camera di Commercio; racconta tramite parole, immagini e materiale audiovisivo la realtà rurale dei territori lepini e il ruolo chiave che l’agricoltura ha avuto per lo sviluppo economico e sociale di questa regione. 

«L’idea è quella di guardare la storia dell’agricoltura nel passato ma con uno sguardo rivolto al futuro» ha spiegato il presidente della Compagnia dei Lepini Quirino Briganti durante la presentazione dell’evento, avvenuta venerdì scorso. Tramite un video sono stati mostrati quei territori che sono proprio il punto centrale della mostra, con le loro caratteristiche e tipicità. «Ciò che caratterizza queste terre è una biodiversità che le rende un unicum – ha continuato Briganti – Il futuro dei nostri territori è racchiuso nella capacità di interpretarli in modo autentico e per farlo serve consultare i nostri musei, testimonianza della nostra storia». E infatti è stato importante anche il contributo dei musei dei diversi Comuni lepini, che hanno fornito dati e materiali utili a costruire quella parte della mostra che si concentra sulle diverse realtà. A spiegare questa fruttuosa collaborazione ci ha pensato Stefania Quilici, direttrice dei Museo Archeologico di Norma: «Questi territori sono stati segnati fin dall’antichità dall’agricoltura e ogni museo ha saputo dare un proprio contributo. Questa mostra non serve solo a informare ma è anche un modo per riconnettere i Lepini alla pianura e un invito ad andare a visitare questi luoghi».

L’esposizione sarà aperta al pubblico fino al prossimo 17 aprile e per tutta la sua durata, inoltre, sono previsti una serie di eventi culturali sempre collegati al mondo della cultura rurale che si terranno presso la Casa del Combattente. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -