Aperta a Sermoneta la mostra di maglie e cimeli sui 125 anni della SS Lazio con le “vecchie glorie”

Una mostra con pannelli esplicativi e teche che ripercorrono il passato con cimeli, maglie, accessori, documenti, locandine e fotografie

Si è aperta ieri mattina a Sermoneta la mostra “E penso a te” sui 125 anni della Polisportiva Lazio. Alla Loggia dei Mercanti sono esposte le maglie e i cimeli dei campioni che hanno fatto la storia di una delle società sportive più longeve d’Europa: dalla maglia di calcio dello scudetto del 2000 alla bicicletta di Fausto Coppi. Una mostra con pannelli esplicativi e teche che ripercorrono il passato sportivo della Lazio con cimeli, maglie, accessori, documenti, locandine e fotografie. L’iniziativa, organizzata dall’associazione Lazio Clan Latina di Agostino Latuille in collaborazione con il Comune di Sermoneta, con il consigliere delegato allo sport Mauro Lorenzo Mariotti e l’assessore Melissa Girardi, ha attirato un grande pubblico di tifosi e non solo. Il sindaco Giuseppina Giovannoli ha accolto tre glorie della SS Lazio: il capitano Giuseppe Pancaro, Fabio Poli (stagione 1985-87, peraltro originario di Sermoneta) e Angelo Gregucci, e Gabriele Pulici figlio del portiere Felice Pulici.

Con loro, i rappresentanti delle associazioni Atletica Sermoneta, Atletica Giovanile Sermoneta e Pattinatori Arca, che hanno preso parte alla staffetta dal campo sportivo Lamberto Milani al centro storico subito dopo l’atterraggio dei paracadutisti con il tricolore. Sono dieci le associazioni sportive che in questi due giorni si esibiranno a Sermoneta in una “festa dello sport” locale e nazionale. All’inaugurazione presente anche il senatore Nicola Calandrini.

La mostra è a ingresso gratuito e accoglierà i visitatori che in questo fine settimana decideranno di visitare il centro storico di Sermoneta, insieme alla mostra fotografica a Palazzo Caetani “Per le strade di Sermoneta nel 1967” del fotografo Sebastiano Porretta, curata dal Comune con il presidente del Consiglio delegato alla cultura Pierluigi Torelli, il museo della Storia della Ceramica e il museo Diocesano, oltre alla chiesa di San Michele Arcangelo che da oggi ospiterà la mostra “Utopie a confronto”, curata da Vincenzo Scozzarella, con le opere di Fernando Falconi e Umberto Trani.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -