“Ma quale casa?”, a Latina la raccolta firme a sostegno della proposta di legge per il diritto di abitare

Oggi il banchetto in Corso della Repubblica. I referenti locali: "È il momento di affermare che la casa è un diritto, non un privilegio"

«Non sarebbe ora di avere il diritto alla casa in Costituzione? In un Paese in cui sempre più persone vivono in condizioni abitative precarie, senza tutele né prospettive, è tempo di affermare un principio semplice e radicale: la casa è un diritto fondamentale, e come tale deve essere inserito nella Costituzione». Lo affermano Simone Acquasanta, Valeria Campagna, Carlotta Paladino, Francesca Perrone e Stefano Vanzini, referenti locali dell’iniziativa pubblica “Ma quale casa?” che si terrà questa domenica anche Latina, con un banchetto in Corso della Repubblica.

«Per questo, giovedì scorso è stata presentata alla Camera dei Deputati la campagna “Ma quale casa?” per l’inserimento del diritto alla casa in Costituzione e domenica 6 aprile saranno organizzati banchetti per raccolta firme a sostegno della proposta di legge di iniziativa popolare per il riconoscimento del diritto all’abitare nella Costituzione italiana. Il banchetto sarà presente anche a Latina in Corso della Repubblica (in prossimità dell’incrocio con via Pio VI) dalle 10 alle 13. Al banchetto hanno aderito diverse associazioni e partiti locali.

La proposta mira a modificare gli articoli 44, 47 e 117 della Costituzione, introducendo il principio per cui ogni persona ha diritto a una casa dignitosa, sicura e accessibile, e imponendo alla Repubblica l’obbligo di promuovere politiche abitative eque, solidali e sostenibili.

Nel nostro Paese, quasi 14 milioni di persone vivono in povertà assoluta o relativa, e oltre 500.000 sono senza dimora. Affitti insostenibili, mancanza di edilizia pubblica, sfratti continui e salari inadeguati rendono oggi impossibile per molti accedere a una casa. È il momento di affermare con forza che la casa è un diritto, non un privilegio.

Durante il banchetto sarà possibile:
firmare per la proposta di legge costituzionale;
ricevere informazioni sulla campagna e sulle modalità per sostenerla attivamente;
ritirare materiale informativo da distribuire.
La proposta è stata depositata in Cassazione ed è stata annunciata nella Gazzetta Ufficiale n. 55 del 7 marzo 2025. La raccolta firme proseguirà in tutta Italia nei prossimi mesi, coinvolgendo associazioni, comitati, movimenti e cittadine/i convinti che senza casa non esiste libertà né dignità. Per info e contatti: www.maqualecasa.it».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -