Formia – Riqualificazione della piazza di Trivio, approvato il progetto esecutivo

L’iter burocratico è giunto, quindi, alle battute finali e presto si passerà alla fase operativa, con l’apertura del cantiere

Continua l’opera di recupero e di rivalorizzazione delle frazioni della città di Formia avviata dall’Amministrazione comunale, guidata dal Sindaco Gianluca Taddeo.

La Giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo della riqualificazione della piazza di Trivio. L’iter burocratico è giunto, quindi, alle battute finali e presto si passerà alla fase operativa, con l’apertura del cantiere finalizzato a restituire ai residenti del borgo una nuova piazza. Un luogo nevralgico del paese, non solo perché punto di aggregazione sociale, ma anche perché un sito di grande attrattività turistica, dal quale poter godere di scorci panoramici straordinari e dove ogni anno si svolge la caratteristica e tradizionale accensione del Ceppo di Natale, rito storico giunto nel 2024 alla sua 164^ edizione.

“Crediamo fermamente che lo sviluppo del turismo passi inevitabilmente per la riqualificazione dei luoghi – ha detto il Sindaco Gianluca Taddeo -. La nostra città ha dei borghi bellissimi, ma purtroppo sono stati trascurati per anni. La mia Amministrazione, attenta non solo al centro cittadino, ha deciso di cambiare rotta, avviando un’opera di riqualificazione generale di tutti i borghi storici, da Castellone a Maranola, da Castellonorato a Trivio. Abbiamo avviato cantieri e altri ne avvieremo con l’intento non solo di migliorare l’aspetto urbano, ma anche di valorizzare il nostro patrimonio storico e culturale. In questo caso, la piazza di Trivio è il cuore pulsante della comunità ed è il luogo dove si svolge un evento natalizio importante che testimonia la tradizione di un paese. Una tradizione che vogliamo trasmettere alle future generazioni. Per questo, il progetto prevede la messa in evidenza di punti luogo della manifestazione: il fulcro sarà composto da un disco in acciaio zincato di 5 metri per l’accensione del ceppo. Lo stesso sarà serigrafato con un’immagine stilizzata del ceppo e retro illuminata per avere una funzionalità anche di arredo urbano durante tutto il corso dell’anno. Riqualifichiamo, quindi, questa piazza nel rispetto della sua storia e della sua bellezza, rendendola più bella e soprattutto più fruibile per residenti e turisti”.

Il progetto, inoltre, prevede l’utilizzo di materiali durevoli nel tempo, l’illuminazione a led e la sistemazione delle caditoie con nuovo sistema di raccolta delle acque meteoriche e la messa in sicurezza delle aiuole degli alberi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -