Formia – Riqualificazione della piazza di Trivio, approvato il progetto esecutivo

L’iter burocratico è giunto, quindi, alle battute finali e presto si passerà alla fase operativa, con l’apertura del cantiere

Continua l’opera di recupero e di rivalorizzazione delle frazioni della città di Formia avviata dall’Amministrazione comunale, guidata dal Sindaco Gianluca Taddeo.

La Giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo della riqualificazione della piazza di Trivio. L’iter burocratico è giunto, quindi, alle battute finali e presto si passerà alla fase operativa, con l’apertura del cantiere finalizzato a restituire ai residenti del borgo una nuova piazza. Un luogo nevralgico del paese, non solo perché punto di aggregazione sociale, ma anche perché un sito di grande attrattività turistica, dal quale poter godere di scorci panoramici straordinari e dove ogni anno si svolge la caratteristica e tradizionale accensione del Ceppo di Natale, rito storico giunto nel 2024 alla sua 164^ edizione.

“Crediamo fermamente che lo sviluppo del turismo passi inevitabilmente per la riqualificazione dei luoghi – ha detto il Sindaco Gianluca Taddeo -. La nostra città ha dei borghi bellissimi, ma purtroppo sono stati trascurati per anni. La mia Amministrazione, attenta non solo al centro cittadino, ha deciso di cambiare rotta, avviando un’opera di riqualificazione generale di tutti i borghi storici, da Castellone a Maranola, da Castellonorato a Trivio. Abbiamo avviato cantieri e altri ne avvieremo con l’intento non solo di migliorare l’aspetto urbano, ma anche di valorizzare il nostro patrimonio storico e culturale. In questo caso, la piazza di Trivio è il cuore pulsante della comunità ed è il luogo dove si svolge un evento natalizio importante che testimonia la tradizione di un paese. Una tradizione che vogliamo trasmettere alle future generazioni. Per questo, il progetto prevede la messa in evidenza di punti luogo della manifestazione: il fulcro sarà composto da un disco in acciaio zincato di 5 metri per l’accensione del ceppo. Lo stesso sarà serigrafato con un’immagine stilizzata del ceppo e retro illuminata per avere una funzionalità anche di arredo urbano durante tutto il corso dell’anno. Riqualifichiamo, quindi, questa piazza nel rispetto della sua storia e della sua bellezza, rendendola più bella e soprattutto più fruibile per residenti e turisti”.

Il progetto, inoltre, prevede l’utilizzo di materiali durevoli nel tempo, l’illuminazione a led e la sistemazione delle caditoie con nuovo sistema di raccolta delle acque meteoriche e la messa in sicurezza delle aiuole degli alberi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -