Regione – Righini: “Con variazione di bilancio garantiamo servizi e attività per l’intero territorio”

"Fra gli interventi più significativi mi preme sottolineare i 150mila euro a favore dei Comuni per sostegno alla distribuzione della stampa"

«La variazione di Bilancio approvata in Consiglio ammonta complessivamente a circa 18 milioni di euro. Con queste risorse garantiamo servizi e attività a favore dell’intero territorio regionale. Fra gli interventi più significativi mi preme sottolineare i 150mila euro a favore dei Comuni per il sostegno alla distribuzione della stampa a livello locale. Un provvedimento dovuto e molto atteso, che risponde alle richieste del settore, alle prese con una grave contrazione economica che sta causando la chiusura di numerose edicole».

Lo ha dichiarato l’assessore al Bilancio e all’Agricoltura della Regione Lazio, Giancarlo Righini.

«Di estrema importanza, inoltre, il sostegno di 450mila euro concesso al Comune di Bracciano per la gestione post-operativa della discarica di Cupinoro, e l’assegnazione di un contributo straordinario di 700mila euro al comune di Terracina per assicurare il trasporto con le isole Pontine di merci, merci pericolose, carburanti e rifiuti urbani. Da segnalare, altresì, i 200mila euro per la realizzazione dell’iniziativa denominata “Il Teatro nelle scuole: progetto sociale e digitalizzazione dello spettacolo dal vivo”, da realizzare in collaborazione con gli enti del terzo settore, volta a promuovere l’inclusione degli alunni e degli studenti diversamente abili e favorire la loro partecipazione alla vita scolastica», ha spiegato l’assessore Giancarlo Righini.

«Approvato, come promesso, anche l’articolo finalizzato al contrasto alla povertà alimentare attraverso la distribuzione nelle mense sociali e negli empori della solidarietà di prodotti provenienti dalla lavorazione e dalla trasformazione del latte bufalino di origine laziale. Significative anche le modifiche apportate alla legge sul florovivaismo attraverso le quali rendiamo più efficace la misura di sostegno alle imprese produttrici. Da ultimo, ma non per importanza, anche l’emendamento, richiesto dalla consigliera Mattia, che istituisce un fondo di 300mila euro per gli orfani di femminicidio per sostenere la loro crescita e autonomia. Si tratta, quindi, di una legge di variazione di bilancio estremamente importante, perché dà risposte concrete alle istanze presentate dalle realtà locali, imprenditoriali e sociali del territorio, ma che ha decisive ricadute anche per tutti i cittadini della Regione. Desidero, infine, ringraziare i consiglieri di maggioranza per il sostegno dato al provvedimento e per aver dimostrato, ancora una volta, un forte senso di unità e responsabilità», ha concluso l’assessore Giancarlo Righini.

“La sinergia ha prodotto un importante risultato. Grazie ad un emendamento all’interno della PL 192 promosso dal sottoscritto, con la collaborazione del collega Michele Nicolai, condiviso dal gruppo di FdI e approvato in aula, si dispone la concessione di un contributo in favore dei Comuni del Lazio pari a 150.000 euro per l’anno 2025, finalizzato ad assicurare la distribuzione dei quotidiani.

Si interviene in una fase emergenziale per il settore della distribuzione della stampa cartacea, caratterizzato dalla chiusura di numerose edicole. Nelle aree interne e nei piccoli Comuni della Regione, il fenomeno è accentuato. Parliamo soprattutto di Rieti. Si tratta di un supporto economico prezioso che segue l’intesa raggiunta nella riunione svolta in Regione lo scorso 13 marzo e che scongiurò il blocco della diffusione delle copie in 18 punti vendita, dislocati in 15 Comuni reatini. Su mia proposta (e con la condivisione del presidente della IV Commissione Vigilanza e Pluralismo dell’Informazione Claudio Marotta) era stato chiesto al dottor Artoni (ad della società Tirreno Press) di valutare la proroga fino al 1° luglio del servizio di distribuzione dei giornali. Una richiesta immediatamente accolta dallo stesso ad della Tirreno Press. Stiamo lavorando incessantemente per trovare una soluzione alla problematica ed ora ritengo che con lo stanziamento di 150.000 euro si possa sicuramente guardare con maggiore ottimismo al mantenimento di un servizio fondamentale per le nostre comunità. Continueremo a batterci per tutelare questo settore ed evitare di disperdere un patrimonio di professionalità che rappresenta una ricchezza dei nostri territori”.

Lo dichiara in una nota Enrico Tiero, presidente della commissione Sviluppo economico e Attività produttive del Consiglio regionale del Lazio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -