870 milioni di euro per il Lazio, il Cipess approva il Programma operativo complementare

Il commento a riguardo degli assessori Roberta Angelilli e Giancarlo Righini: "Ottima notizia per l’economia locale"

È stato approvato dal Cipess il finanziamento del Programma operativo complementare (POC) del Lazio, che ammonta a oltre 870 milioni di euro.

Nel dettaglio il programma è finanziato per undici assi complessivi. I fondi sono così ripartiti: 104 milioni per la ricerca e l’innovazione; 48,4 milioni per il Lazio digitale; 133 milioni per la competitività; 57 milioni destinati alla sostenibilità energetica e mobilità; circa 8,96 milioni per la prevenzione del rischio idrogeologico; circa 2 milioni per la valorizzazione delle risorse artistiche, culturali e ambientali; 197 milioni per l’occupazione; 182 milioni per inclusione sociale e lotta alla povertà; 88 milioni per istruzione e formazione.

«Grazie al finanziamento del Programma operativo complementare approvato dal Cipess, ridiamo ossigeno vitale a molte realtà della nostra Regione. I fondi stanziati, ben 870 milioni di euro, andranno a ricoprire molti settori che nella nostra Regione hanno bisogno di uno sviluppo siderale, come ad esempio, nel campo della ricerca, dell’innovazione o per raggiungere livelli concorrenziali per la digitalizzazione», lo ha dichiarato il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca.  

«È una giornata importante per la nostra Regione; un impegno costante per il futuro dei nostri territori e dell’economia. Siamo pronti a costruire un Lazio più attraente e innovativo: questa è la dimostrazione», ha concluso il presidente Francesco Rocca.

«Parliamo di un’ottima risposta per l’economia locale, una crescita esponenziale per alcune realtà del Lazio legate allo sviluppo digitale. Un altro passo importante, grazie all’impegno della Giunta regionale del Lazio, per rimettere al centro dell’Italia le aziende della nostra regione e ci permette di dare l’ennesima risposta per rilanciare l’economia laziale».

Lo ha dichiarato Roberta Angelilli, vicepresidente della Regione Lazio, e assessore allo Sviluppo Economico.

«Un’ottima notizia soprattutto per le imprese del territorio che potranno mettere a terra tanti progetti che incideranno in maniera importante sulla produttività, sull’occupazione, e sull’innovazione. Ma a beneficiarne sarà l’intera economia della Regione che potrà compiere un ulteriore passo in avanti in termini di sviluppo e competitività». 

Lo ha dichiarato l’assessore al Bilancio, alla Programmazione economica, all’Agricoltura, alla Sovranità alimentare, alla Caccia e alla Pesca e ai Parchi e alle Foreste della Regione Lazio, Giancarlo Righini

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -