870 milioni di euro per il Lazio, il Cipess approva il Programma operativo complementare

Il commento a riguardo degli assessori Roberta Angelilli e Giancarlo Righini: "Ottima notizia per l’economia locale"

È stato approvato dal Cipess il finanziamento del Programma operativo complementare (POC) del Lazio, che ammonta a oltre 870 milioni di euro.

Nel dettaglio il programma è finanziato per undici assi complessivi. I fondi sono così ripartiti: 104 milioni per la ricerca e l’innovazione; 48,4 milioni per il Lazio digitale; 133 milioni per la competitività; 57 milioni destinati alla sostenibilità energetica e mobilità; circa 8,96 milioni per la prevenzione del rischio idrogeologico; circa 2 milioni per la valorizzazione delle risorse artistiche, culturali e ambientali; 197 milioni per l’occupazione; 182 milioni per inclusione sociale e lotta alla povertà; 88 milioni per istruzione e formazione.

«Grazie al finanziamento del Programma operativo complementare approvato dal Cipess, ridiamo ossigeno vitale a molte realtà della nostra Regione. I fondi stanziati, ben 870 milioni di euro, andranno a ricoprire molti settori che nella nostra Regione hanno bisogno di uno sviluppo siderale, come ad esempio, nel campo della ricerca, dell’innovazione o per raggiungere livelli concorrenziali per la digitalizzazione», lo ha dichiarato il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca.  

«È una giornata importante per la nostra Regione; un impegno costante per il futuro dei nostri territori e dell’economia. Siamo pronti a costruire un Lazio più attraente e innovativo: questa è la dimostrazione», ha concluso il presidente Francesco Rocca.

«Parliamo di un’ottima risposta per l’economia locale, una crescita esponenziale per alcune realtà del Lazio legate allo sviluppo digitale. Un altro passo importante, grazie all’impegno della Giunta regionale del Lazio, per rimettere al centro dell’Italia le aziende della nostra regione e ci permette di dare l’ennesima risposta per rilanciare l’economia laziale».

Lo ha dichiarato Roberta Angelilli, vicepresidente della Regione Lazio, e assessore allo Sviluppo Economico.

«Un’ottima notizia soprattutto per le imprese del territorio che potranno mettere a terra tanti progetti che incideranno in maniera importante sulla produttività, sull’occupazione, e sull’innovazione. Ma a beneficiarne sarà l’intera economia della Regione che potrà compiere un ulteriore passo in avanti in termini di sviluppo e competitività». 

Lo ha dichiarato l’assessore al Bilancio, alla Programmazione economica, all’Agricoltura, alla Sovranità alimentare, alla Caccia e alla Pesca e ai Parchi e alle Foreste della Regione Lazio, Giancarlo Righini

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -