80° Anniversario della Liberazione di Formia: l’iniziativa dell’IC Dante Alighieri

La performance artistica dei giovani allievi ha dato colore e forma alle immagini del passato affinché la memoria diventi coscienza

L’intento pedagogico del percorso storico mette in luce lo straordinario coraggio di un popolo oppresso e sofferente, stremato dalla guerra e dall’occupazione dello straniero. L’eroismo, inaspettatamente, emerge da un buio profondo, in cui un bagliore di speranza illumina la notte più buia della nostra città. Dal libro” Io c’ero” di Giovanni Bove rivivono sempre più vibranti i personaggi che non si sono mai arresi, che hanno saputo combattere donando la propria vita. L’iniziativa si è tenuta all’interno delle celebrazioni dell’80° Anniversario della Liberazione di Formia, presso la Sala consiliare “E. Ribaud” del Palazzo Comunale, alla presenza del Sindaco Gianluca Taddeo, degli Assessori Luigia Bonelli (Cultura e Pubblica Istruzione) e Giovanni Valerio (Turismo) e della dirigente scolastica dell’I.C. ‘Dante Alighieri’ di Formia, Prof.ssa Adriana Roma. Dopo gli interventi istituzionali gli studenti delle classi I E, II e III D dell’IC ‘Dante Alighieri’ Formia – Ventotene si sono calati nei panni dei protagonisti. Durante l’evento è stato trasmesso il cortometraggio dal titolo “Storie di speranze e di miracoli”, curato dai docenti Rosa Angela Meli e Stefano Lombardi e sotto la regia di Maurizia Di Salvo, in cui si è raccontata la storia di Don Raffaele Di Iorio, parroco di Trivio, che non ha esitato a farsi scudo di fronte a trenta cittadini inermi, tra cui una donna in attesa e un bimbo di sette anni. Seppur paralizzati dal terrore, riacquistano la loro libertà, come il nostro eroe silenzioso, perché i miracoli avvengono.

La performance artistica dei giovani allievi ha dato colore e forma alle immagini del passato affinché la memoria diventi coscienza collettiva. I brani letti e interpretati hanno raccontato il dolore e la speranza, la forza, come della brutalità e della nostra resilienza. Al termine dell’iniziativa, gli studenti hanno visitato la mostra “Boom Dalla Occupazione alla Liberazione”, allestita dal 13 al 18 maggio, nei locali della Corte Comunale e della Sala Falcone – Borsellino, in Piazza Municipio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -