80° Anniversario della Liberazione di Formia: l’iniziativa dell’IC Dante Alighieri

La performance artistica dei giovani allievi ha dato colore e forma alle immagini del passato affinché la memoria diventi coscienza

L’intento pedagogico del percorso storico mette in luce lo straordinario coraggio di un popolo oppresso e sofferente, stremato dalla guerra e dall’occupazione dello straniero. L’eroismo, inaspettatamente, emerge da un buio profondo, in cui un bagliore di speranza illumina la notte più buia della nostra città. Dal libro” Io c’ero” di Giovanni Bove rivivono sempre più vibranti i personaggi che non si sono mai arresi, che hanno saputo combattere donando la propria vita. L’iniziativa si è tenuta all’interno delle celebrazioni dell’80° Anniversario della Liberazione di Formia, presso la Sala consiliare “E. Ribaud” del Palazzo Comunale, alla presenza del Sindaco Gianluca Taddeo, degli Assessori Luigia Bonelli (Cultura e Pubblica Istruzione) e Giovanni Valerio (Turismo) e della dirigente scolastica dell’I.C. ‘Dante Alighieri’ di Formia, Prof.ssa Adriana Roma. Dopo gli interventi istituzionali gli studenti delle classi I E, II e III D dell’IC ‘Dante Alighieri’ Formia – Ventotene si sono calati nei panni dei protagonisti. Durante l’evento è stato trasmesso il cortometraggio dal titolo “Storie di speranze e di miracoli”, curato dai docenti Rosa Angela Meli e Stefano Lombardi e sotto la regia di Maurizia Di Salvo, in cui si è raccontata la storia di Don Raffaele Di Iorio, parroco di Trivio, che non ha esitato a farsi scudo di fronte a trenta cittadini inermi, tra cui una donna in attesa e un bimbo di sette anni. Seppur paralizzati dal terrore, riacquistano la loro libertà, come il nostro eroe silenzioso, perché i miracoli avvengono.

La performance artistica dei giovani allievi ha dato colore e forma alle immagini del passato affinché la memoria diventi coscienza collettiva. I brani letti e interpretati hanno raccontato il dolore e la speranza, la forza, come della brutalità e della nostra resilienza. Al termine dell’iniziativa, gli studenti hanno visitato la mostra “Boom Dalla Occupazione alla Liberazione”, allestita dal 13 al 18 maggio, nei locali della Corte Comunale e della Sala Falcone – Borsellino, in Piazza Municipio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi

“TTL. L’India nelle nostre lenti”, domani l’inaugurazione

Nel nuovo spazio espositivo due artisti racconteranno una singolare esperienza di viaggio attraverso la tecnica fotografica
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -