8 marzo, il focus della Confartigianato sulle donne e impresa

Bongiorno: "Latina è pronta a raccogliere il testimone e rilanciare per lo sviluppo del territorio pontino"

In occasione della Giornata internazionale della Donna, Confartigianato celebra i risultati positivi e la crescente presenza delle donne nell’imprenditoria e nel lavoro indipendente. E i numeri non mentono: nel 2024, sono ben 1.307.116 le imprese a conduzione femminile, pari al 22,2% del totale delle imprese in Italia. Di queste, 218.314 sono imprese artigiane, ovvero il 17,5% del totale delle imprese artigiane. Un segno tangibile di un trend in crescita che, negli ultimi cinque anni, ha visto un incremento sia delle imprese femminili totali sia di quelle artigiane, portando la quota delle prime dal 22,0% nel 2019 al 22,2% nel 2024, e quella delle seconde dal 16,9% al 17,5%.

I dati di Confartigianato confermano che l’imprenditoria femminile sta giocando un ruolo cruciale nell’economia italiana, con l’Italia che si distingue come il primo paese europeo per numero di donne occupate in attività indipendenti, con 1.522.500 imprenditrici e lavoratrici autonome. L’occupazione femminile indipendente in Italia ha registrato una crescita del +0,9% nel 2024, con un aumento maggiore rispetto alla media europea (+0,2%).

Ma veniamo ai numeri che riguardano da vicino le imprese artigiane colorate di rosa in provincia di Latina. Nel Lazio abbiamo un totale di 137.844 imprese artigiane di cui 16.090 gestite da donne, in provincia di Latina le imprese artigiane sono 14.483 (pari al 25% del totale) di cui 1.680 a conduzione femminile.

“I numeri dimostrano che l’imprenditoria femminile gode di ottima salute, non solo contribuisce in modo significativo all’occupazione, ma è anche un motore fondamentale per lo sviluppo futuro del nostro Paese, considerato il trend nei confronti dell’Europa. Le donne imprenditrici sono protagoniste di un cambiamento che sta riducendo il gender gap e mostrando alle nuove generazioni che le aspirazioni possono diventare realtà, anche rompendo gli stereotipi di genere nel mondo del lavoro. Tuttavia, nonostante i progressi, siamo consapevoli che c’è ancora molto da fare per rimuovere le difficoltà che ostacolano le donne” dichiara Letizia Bongiorno, presidente di Confartigianato Latina.

“Non chiediamo trattamenti di favore ma è necessario che si attuino politiche concrete per riconoscere i meriti delle donne, a cominciare da un welfare che risponda alle esigenze delle donne come madri, mogli, figlie e lavoratrici. Ma oltre che chiedere continuiamo a dare: sul territorio di Latina la Confartigianato è presente con i suoi uffici e i suoi sportelli, pronta a varare nuove iniziative che non sono solo di carattere economico ma anche sociale e di sviluppo a tutto tondo per un territorio che ha necessità di uscire dal proprio guscio” aggiunge Letizia Bongiorno.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Acqua, Rocca: “Tema cruciale per garantire vita e pace”

"Kofi Annan prefigurò che l'acqua sarebbe stata una delle ragioni di conflitto, processi migratori e fame del XXI secolo"

Rentri, il registro che rivoluziona la gestione dei rifiuti, l’Unione Artigiani Italiani in prima linea

“Una vera e propria rivoluzione nella gestione dei rifiuti in Italia che offre soluzioni immediate alle aziende associate”

Dal Neanderthal al Sapiens: il Circeo continua a raccontare la storia dell’umanità

Una nuova scoperta conferma, ancora una volta, l'importanza di quest'area nella storia delle antiche presenze umane

Legambiente e Liceo “Leonardo Da Vinci” insieme per la terza edizione del PCTO

"Il PCTO Sentinelle del Verde, arrivato quest’anno alla terza edizione, sta avendo un ottimo riscontro", il commento

Sicurezza sul lavoro, i sindacati sottoscrivono l’accordo di mutuo riconoscimento

L’accordo stabilisce una stretta cooperazione tra UGL e FIRAS-SPP/UGL per promuovere la prevenzione degli infortuni

Il 2025 è ‘l’anno per la conservazione dei ghiacciai’: se sparissero, quali i rischi?

Il 2025 è per l'Onu l'anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai. Ecco cosa succede se si sciolgono, e il Muse lancia eventi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -