Oltre 600mila euro per i lavori alla zona industriale, ecco l’accordo

Firmato un protocollo tra il Comune di Cisterna e il Consorzio Industriale del Lazio per le somme anticipate

La giunta comunale ha deliberato l’approvazione dello schema del protocollo d’intesa tra il Comune di Cisterna di Latina e il Consorzio Industriale del Lazio, ex ASI Roma-Latina, concludendo una questione durata 15 anni. All’origine di tutto un accordo del 1998 in base al quale il Comune di Cisterna ha anticipato somme per il cofinanziamento delle opere di urbanizzazione dell’agglomerato e, di contro, il Consorzio avrebbe dovuto recuperare le somme dalle aziende per poi restituirle al Comune.

Dell’importo complessivo di € 1.129.749,46 però, ad oggi è stato corrisposto solo 478.197,00. Infatti dal 2007 in poi il Consorzio non ha più provveduto al versamento del dovuto nelle casse comunali. Ora, finalmente, si è giunti ad un protocollo d’intesa con cui il Comune di Cisterna recupera le somme che gli spettano reinvestendole nell’area industriale.

Più specificatamente il Consorzio si impegna a realizzare, entro il 31 dicembre di quest’anno, le opere di manutenzione straordinaria e di efficientamento della pubblica illuminazione su tratti di via della Quaglia per un importo, al netto del ribasso d’asta, di € 237.951,17, mentre entro il 2024 si impegna ad estendere gli interventi su nuovi tratti della viabilità principale e sua illuminazione per ulteriori 324.702,13 euro.

Infine, il Consorzio, attraverso gli atti d’obbligo da sottoscrivere con le aziende che si devono insediare nei lotti liberi, si impegna a corrispondere al Comune un contributo fino al raggiungimento dell’importo complessivo di € 88.899,16.

«È questo il risultato di un fitto confronto tra i due enti – affermano il Sindaco Valentino Mantini, e gli assessori Emiliano Cerro e Andrea Santilli – dove l’obiettivo comune è stato la valorizzazione e la funzionalità della nostra area industriale, un polo in cui si concentrano importanti realtà produttive e paradossalmente scarsamente servita e in un stato di scarso decoro. Certamente non un buon biglietto da visita che la città presenta a chi vuole investire capitali importanti, e quindi opportunità di occupazione e sviluppo economico, e un forte disagio e diminuzione di competitività per le aziende che vi operano e con cui ci siamo molto spesso confrontate. Ringraziamo i vertici del Consorzio Industriale del Lazio per l’intesa raggiunta nella certezza del pieno rispetto degli impegni assunti».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -