“4R: Riduzione, Riutilizzo, Riciclo e Recupero”: conclusa la prima fase del progetto

Il progetto dalla Provincia ha l’obiettivo di sensibilizzare e coinvolgere le scuole alla gestione sostenibile dei rifiuti

Si è conclusa il 7 marzo la prima fase del progetto 4R: Riduzione, Riutilizzo, Riciclo e Recupero dei rifiuti, promosso dalla Provincia di Latina con l’obiettivo di sensibilizzare e coinvolgere le scuole del territorio pontino in tematiche legate alla gestione sostenibile dei rifiuti. Un’iniziativa che ha visto il massimo impegno e partecipazione da parte degli studenti delle scuole superiori locali, chiamati a prendere parte a visite formative presso impianti di recupero dei rifiuti, dove è stato possibile osservare da vicino i processi di trattamento e trasformazione degli stessi, e in alcuni casi anche la produzione di energia.
La visita che si è svolta presso lo stabilimento di Cisterna di Latina, ha rappresentato un momento di grande valore educativo. Hanno partecipato all’esperienza il Liceo Scientifico “E. Majorana” di Latina, il “Campus dei Licei Massimiliano Ramadù” di Cisterna di Latina, l’ISISS “Pacifici e De Magistris” di Sezze e il Liceo “G.B. Grassi” di Latina. Durante le visite, gli studenti hanno avuto l’opportunità di entrare in contatto diretto con le tecnologie innovative utilizzate per il trattamento dei rifiuti, in particolare per la plastica, un materiale fondamentale per il progetto.

Il responsabile del progetto ha voluto esprimere un sentito ringraziamento a tutti i professori e agli studenti che hanno partecipato attivamente all’iniziativa, ribadendo l’importanza di queste esperienze formative nella formazione delle nuove generazioni. Un particolare ringraziamento è stato rivolto alle dottoresse Luana Sanna, Marta Fucile ed Enrica Tiberi, che hanno accolto con entusiasmo le scolaresche e con passione hanno guidato i ragazzi lungo il percorso di visita, facendo loro comprendere l’importanza della cura del nostro ambiente.

“Il progetto 4R non è solo un’opportunità educativa, ma una vera e propria sfida per i nostri giovani, che oggi sono chiamati a diventare i protagonisti di un cambiamento culturale e ambientale che si rende sempre più urgente. La Provincia di Latina, attraverso iniziative come questa, intende sensibilizzare le giovani generazioni sulla necessità di sviluppare abitudini di vita sostenibili e responsabili, che garantiscano un futuro migliore per tutti”, ha dichiarato il Presidente della Provincia Gerardo Stefanelli.
Con la conclusione di questa prima fase, il progetto proseguirà con nuove visite didattiche, che coinvolgeranno altre scolaresche del territorio pontino, che avranno l’opportunità di visitare il Termovalorizzatore di ACEA S.p.A. di San Vittore del Lazio e lo stabilimento INDECO s.r.l. di Latina. Inoltre, sul sito web www.provincialatina4r.it è disponibile una vasta gamma di materiali informativi, tra cui brevi video didattici che spiegano in modo semplice e chiaro le modalità di trattamento delle diverse tipologie di rifiuti.

“Le azioni quotidiane di ciascuno di noi, se orientate verso la riduzione, il riutilizzo e il riciclo, possono davvero fare la differenza. La Provincia di Latina continuerà a lavorare al fianco delle scuole, delle aziende e delle istituzioni per rendere il nostro territorio un esempio di eccellenza nella gestione dei rifiuti e nella sostenibilità ambientale”, ha concluso il presidente Gerardo Stefanelli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -