“4R: Riduzione, Riutilizzo, Riciclo e Recupero”: conclusa la prima fase del progetto

Il progetto dalla Provincia ha l’obiettivo di sensibilizzare e coinvolgere le scuole alla gestione sostenibile dei rifiuti

Si è conclusa il 7 marzo la prima fase del progetto 4R: Riduzione, Riutilizzo, Riciclo e Recupero dei rifiuti, promosso dalla Provincia di Latina con l’obiettivo di sensibilizzare e coinvolgere le scuole del territorio pontino in tematiche legate alla gestione sostenibile dei rifiuti. Un’iniziativa che ha visto il massimo impegno e partecipazione da parte degli studenti delle scuole superiori locali, chiamati a prendere parte a visite formative presso impianti di recupero dei rifiuti, dove è stato possibile osservare da vicino i processi di trattamento e trasformazione degli stessi, e in alcuni casi anche la produzione di energia.
La visita che si è svolta presso lo stabilimento di Cisterna di Latina, ha rappresentato un momento di grande valore educativo. Hanno partecipato all’esperienza il Liceo Scientifico “E. Majorana” di Latina, il “Campus dei Licei Massimiliano Ramadù” di Cisterna di Latina, l’ISISS “Pacifici e De Magistris” di Sezze e il Liceo “G.B. Grassi” di Latina. Durante le visite, gli studenti hanno avuto l’opportunità di entrare in contatto diretto con le tecnologie innovative utilizzate per il trattamento dei rifiuti, in particolare per la plastica, un materiale fondamentale per il progetto.

Il responsabile del progetto ha voluto esprimere un sentito ringraziamento a tutti i professori e agli studenti che hanno partecipato attivamente all’iniziativa, ribadendo l’importanza di queste esperienze formative nella formazione delle nuove generazioni. Un particolare ringraziamento è stato rivolto alle dottoresse Luana Sanna, Marta Fucile ed Enrica Tiberi, che hanno accolto con entusiasmo le scolaresche e con passione hanno guidato i ragazzi lungo il percorso di visita, facendo loro comprendere l’importanza della cura del nostro ambiente.

“Il progetto 4R non è solo un’opportunità educativa, ma una vera e propria sfida per i nostri giovani, che oggi sono chiamati a diventare i protagonisti di un cambiamento culturale e ambientale che si rende sempre più urgente. La Provincia di Latina, attraverso iniziative come questa, intende sensibilizzare le giovani generazioni sulla necessità di sviluppare abitudini di vita sostenibili e responsabili, che garantiscano un futuro migliore per tutti”, ha dichiarato il Presidente della Provincia Gerardo Stefanelli.
Con la conclusione di questa prima fase, il progetto proseguirà con nuove visite didattiche, che coinvolgeranno altre scolaresche del territorio pontino, che avranno l’opportunità di visitare il Termovalorizzatore di ACEA S.p.A. di San Vittore del Lazio e lo stabilimento INDECO s.r.l. di Latina. Inoltre, sul sito web www.provincialatina4r.it è disponibile una vasta gamma di materiali informativi, tra cui brevi video didattici che spiegano in modo semplice e chiaro le modalità di trattamento delle diverse tipologie di rifiuti.

“Le azioni quotidiane di ciascuno di noi, se orientate verso la riduzione, il riutilizzo e il riciclo, possono davvero fare la differenza. La Provincia di Latina continuerà a lavorare al fianco delle scuole, delle aziende e delle istituzioni per rendere il nostro territorio un esempio di eccellenza nella gestione dei rifiuti e nella sostenibilità ambientale”, ha concluso il presidente Gerardo Stefanelli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -