300mila i bambini attesi nei centri estivi della Fism

La cifra è legata al flusso delle iscrizioni e al fatto che oltre la metà delle scuole saranno aperte anche nelle prossime settimane

Sono 300mila i bambini che, tra pochi giorni,  saranno coinvolti nei centri estivi della Federazione Italiana Scuole Materne. La cifra, approssimativa, legata al flusso delle iscrizioni pervenute e al fatto che oltre la metà delle scuole saranno aperte anche nelle prossime settimane , è fornita da Giampiero Redaelli, presidente di Fism nazionale, ovvero la Federazione Italiana Scuole Materne. “Sono circa trecentomila le bambine e i bambini attesi negli asili, nelle sezioni primavera e nelle scuole dell’infanzia FISM che stanno concludendo i preparativi per accoglierli nei modi migliori. In realtà, d’estate, da parecchi anni oltre la metà delle strutture associate nella Federazione – complessivamente circa novemila frequentate da mezzo milione di bambini e dove lavorano quarantamila persone, fra insegnanti, educatori e addetti – tengono aperte le loro porte per andare incontro alle esigenze delle famiglie”. Continua Redaelli: “Molti genitori, ancora al lavoro, hanno letteralmente bisogno di affidare i piccoli a presidi educativi sicuri anche in questo periodo dell’anno, da qui un grande sforzo finalizzato oltre che a rispondere alle famiglie, alla vera priorità. Che per noi resta il benessere del bambino. Dal Sud al Nord sono poi moltissime le proposte di carattere prevalentemente ludico e ricreativo – anche i bambini devono riposare…- offerte dalle nostre scuole….”.

Per garantirne la qualità sono già in campo migliaia di educatori  ed educatrici, personale ausiliario e molti volontari che, animati dalla stessa passione, vogliono rendere serene le settimane estive in arrivo attraverso giochi, attività motorie all’aperto, laboratori di creatività, proposte di carattere artistico, linguistico, sportivo, ecc. Non solo. Come conferma il presidente Redaelli: “Nella maggior parte dei casi i bambini sono affidati alle stesse insegnanti e al personale ausiliario operanti già durante l’anno scolastico, ma in più casi ci sono anche giovani volontari preparati: tutto per offrire nelle nostre scuole, anche d’estate, proposte di eccellenza e garanzia di continuità educativa. Che ovviamente comportano costi non indifferenti…”. “Da qui l’auspicio” – conclude – “che i Comuni intensifichino la concertazione e gli accordi con le Scuole FISM attingendo ai contributi che il Ministero della Famiglia ha messo a disposizione per favorire l’accesso a questi servizi, di fatto già presenti e funzionanti su larga parte del territorio nazionale, a sostegno di tappe di crescita che per i bambini non sono meno importanti di quelle che si snodano nei mesi precedenti”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -