25 anni di acqua e colore, allo spazio COMEL la personale di Valerio Libralato

Sabato 9 presso lo spazio espositivo di via Neghelli l'inaugurazione della mostra antologica dell'artista di Latina

Un lieto ritorno in terra pontina sarà ospitato allo Spazio COMEL con la mostra 25 anni di acqua e colore, personale di Valerio Libralato, artista di Latina trasferitosi da qualche anno a Mantova. 

Libralato festeggia i 25 anni di attività con una mostra antologica che non poteva tenersi che nella sua città di origine. In esposizione le opere più significative della sua carriera, in particolare degli ultimi anni: delicati ritratti, paesaggi evocativi, momenti di vita quotidiana fissati nel tempo e perpetuati dal poetico tratto dell’artista.

L’acquerello, tecnica di indiscusso fascino che richiede una grande abilità esecutiva, caratterizza il suo approccio all’arte ma anche alla vita: uno sguardo acuto ma delicato, colori squillanti posati in velature. “Uno stile inconfondibile. Poetico. Un coinvolgimento emozionale nell’atto creativo che restituisce un’autentica adesione partecipata e sensibile al mondo circostante afferma Francesca Piovan curatrice della mostra – Un’incredibile, potente, corpus di opere. Ove la leggera carta diviene possente veicolo d’immagine. Una pluralità di volti, riprodotti tra realtà e meraviglia, scorci di città ideali, luoghi di viva memoria, vedute in lento movimento”. 

La mostra sarà inaugurata sabato 9 settembre alle ore 18.00 e sarà aperta tutti i giorni dalle 17 alle 20 fino a domenica 24 settembre. 

Cenni biografici: Valerio Libralato nasce a Latina. Viene instradato nel mondo dell’acquerello nel 1998, anno in cui incontra il grande artista Dino Massarenti, che sarà per un breve periodo il suo maestro. Nel 2004 fonda l’associazione “Terre di Siena”, con la quale prosegue ininterrottamente fino a oggi l’attività didattica in Italia e all’estero. Nel 2011 giunge l’affermazione internazionale, con il grande successo di pubblico e critica, esponendo a Mosca. Di lì a poco i confini artistici si espanderanno nuovamente, l’artista vince il primo premio della “4’ Trienal Internacional de la acuarela” nella più prestigiosa manifestazione internazionale del Sud America. Nel 2014 ha luogo la prima esperienza in Francia nella Biennale d’Acquerelle di Rochemoure in Provenza. Nel corso del 2019 si trasferisce a Mantova, città in cui inizieranno un ciclo di lezioni didattiche in territorio lombardo. Dell’anno in corso sottolineiamo l’esposizione a Palazzo Berva a Cassano d’Adda (MI) e la partecipazione alla Biennale di Brioude con masterclass e workshop per la più rinomata manifestazione di acquerello di tutta la Francia. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -